L’indagine condotta sui quattro toponimi di “Via del Torraccio”, “Radicelli Consorzio due Pini”, “Cava Pace” e “La Storta Cerquette Grandi” del Comune di Roma ha cercato di orientare le richieste speculative verso un interesse collettivo della città di Roma, per un migliore uso del territorio, lavorando sia sull’analisi dell’esistente nell’intento di valorizzare gli spazi intermedi in termini di fruibilità degli stessi, sia attraverso la formulazione di linee guida che permettano da un lato un adeguamento bioclimatico, energetico ed ambientale del patrimonio edilizio esistente e dall’altro la realizzazione di nuove abitazioni efficienti in termini energetici.
Metodologia e passaggi logico-cognitivi / Battisti, Alessandra. - STAMPA. - (2009), pp. 13-18.
Metodologia e passaggi logico-cognitivi
BATTISTI, Alessandra
2009
Abstract
L’indagine condotta sui quattro toponimi di “Via del Torraccio”, “Radicelli Consorzio due Pini”, “Cava Pace” e “La Storta Cerquette Grandi” del Comune di Roma ha cercato di orientare le richieste speculative verso un interesse collettivo della città di Roma, per un migliore uso del territorio, lavorando sia sull’analisi dell’esistente nell’intento di valorizzare gli spazi intermedi in termini di fruibilità degli stessi, sia attraverso la formulazione di linee guida che permettano da un lato un adeguamento bioclimatico, energetico ed ambientale del patrimonio edilizio esistente e dall’altro la realizzazione di nuove abitazioni efficienti in termini energetici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.