Negli anni Novanta furono rinvenuti nei pressi dell’abbazia di fossanova alcuni frammenti in pietra dipinta che vennero riconosciuti sin dai primi studi come appartenenti ad una microarchitettura. l’insieme dei frammenti parzialmente ricomposto, costituisce oggi il c.d. repositorio di fossanova che si presenta esposto nel museo medievale di fossanova come una sorta di baldacchino a base ottagonale composto da torrette, pilastrini, archetti e concluso da un elemento troncopiramidale.

Repositorio di fossanova / Billi, Eliana. - (2022), pp. 198-199.

Repositorio di fossanova

eliana billi
2022

Abstract

Negli anni Novanta furono rinvenuti nei pressi dell’abbazia di fossanova alcuni frammenti in pietra dipinta che vennero riconosciuti sin dai primi studi come appartenenti ad una microarchitettura. l’insieme dei frammenti parzialmente ricomposto, costituisce oggi il c.d. repositorio di fossanova che si presenta esposto nel museo medievale di fossanova come una sorta di baldacchino a base ottagonale composto da torrette, pilastrini, archetti e concluso da un elemento troncopiramidale.
2022
Roma medievale Il volto perduto della città
978-88-6557-531-4
Fossanova repositorio medioevo museo pietra policromia
02 Pubblicazione su volume::02f Scheda di catalogo
Repositorio di fossanova / Billi, Eliana. - (2022), pp. 198-199.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1694027
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact