Negli anni Novanta furono rinvenuti nei pressi dell’abbazia di fossanova alcuni frammenti in pietra dipinta che vennero riconosciuti sin dai primi studi come appartenenti ad una microarchitettura. l’insieme dei frammenti parzialmente ricomposto, costituisce oggi il c.d. repositorio di fossanova che si presenta esposto nel museo medievale di fossanova come una sorta di baldacchino a base ottagonale composto da torrette, pilastrini, archetti e concluso da un elemento troncopiramidale.
Repositorio di fossanova / Billi, Eliana. - (2022), pp. 198-199.
Repositorio di fossanova
eliana billi
2022
Abstract
Negli anni Novanta furono rinvenuti nei pressi dell’abbazia di fossanova alcuni frammenti in pietra dipinta che vennero riconosciuti sin dai primi studi come appartenenti ad una microarchitettura. l’insieme dei frammenti parzialmente ricomposto, costituisce oggi il c.d. repositorio di fossanova che si presenta esposto nel museo medievale di fossanova come una sorta di baldacchino a base ottagonale composto da torrette, pilastrini, archetti e concluso da un elemento troncopiramidale.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.