The essay analyzes the theme of "technical discretion" of the administration and of the limitations of administrative judicature of assessments carried out by the same techniques. They retrace the proposals drawn up by the reconstructive doctrine, from the beginning of the last century up to the present, delineating the parable who led the first statements of the interpretive nature of the specification in the concrete of the "indeterminate legal concept," the most enduring positions that have ascribed the 'appreciation of the complex made by the administration to "merit administrative" or the evaluation of the "public interest", up to more recent times, when you know significant stance in favor of an extension of the administrative union of legitimacy on the basis of shared assumption of the need, in our system, a specific legal basis of public authorities, including those of any "exclusive appreciation" of the facts complex, resulting in denial of the ability to configure a power held by the PA "general" and immanent confidential assessment of complex facts. Together, they work in-depth analysis of the solutions adopted in the case law, particularly with regard to certain sectoral areas where the "valuation reserve" recognized in the PA '"appreciation" of the facts complexes occurs with particular frequency, eg, exams and public tenders, evaluation of tenders anomaly in tenders, the appreciation of scenic or cultural interest of a well, the dependency checking infirmity of an employee of the cause of the service, and so on. The study highlights some significant evolutionary steps emerging from the case law over the last decade, which accompany the introduction of the expert witness in the administrative process. It is shown, however, as the progressive expansion of the area recognized as due to the "legitimacy" of the administration, so knowable in court, is due more to a review of "technical discretion" as a category of substantive law and the strengthening of the investigatory powers of the GA are analyzed, then, the peculiarities of the "verifications", using traditional test of the administrative process, and the "expert witness", highlighting the possible uses by the GA, also in relation to the specific object of judgment and subjective legal situation relied on by the applicant. It is, finally, offers a systematic reconstruction of the limits of the union of the GA, now called "intrinsic" but "not a substitute", on complex factual assessments of the administration, showing how, from his institutional role as a judge of the "proper exercise of administrative function "comes within the jurisdiction of the impossibility legitimacy (and subject to the litigation for damages), to configure the same court, unlike the ordinary courts, as a deputy to pronounce the" final technical solution. " With this, there are no limits, there is, its power to deal effectively assess the correctness of appreciation accomplished technician, from the point of view of the criteria used, their proper application, and the reasoning, according to all the parameters that science has, having, he, however, to stop, in front of the so-called "technical debatable."

Il saggio analizza il tema della “discrezionalità tecnica” dell’amministrazione e dei limiti del sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni tecniche dalla medesima compiute. Si ripercorrono le proposte ricostruttive elaborate dalla dottrina, dall’inizio dello scorso secolo fino ad oggi, delineandosi la parabola che ha condotto dalle prime affermazioni della natura interpretativa della specificazione in concreto del “concetto giuridico indeterminato”, alle più durature posizioni che hanno ascritto l’apprezzamento del fatto complesso da parte dell’amministrazione al “merito amministrativo” o alla valutazione del “pubblico interesse”, fino ai tempi più recenti, in cui si conoscono significative prese di posizione in favore un’estensione del sindacato amministrativo di legittimità, sulla base del condivisibile presupposto della necessità, nel nostro ordinamento, di uno specifico fondamento normativo dei poteri pubblici, ivi compresi quelli eventuali di “apprezzamento esclusivo” dei fatti complessi, con conseguente negazione della possibilità di configurare in capo alla P.A. un potere “generale” e immanente di valutazione riservata dei fatti complessi. Insieme, si opera un’analisi approfondita delle soluzioni adottate dalla giurisprudenza, con particolare riguardo ad alcuni ambiti settoriali in cui la “riserva di valutazione” riconosciuta alla P.A. nell’”apprezzamento” dei fatti complessi ricorre con particolare frequenza, quali ad esempio, esami e concorsi pubblici, valutazione dell’anomalia delle offerte nelle gare d’appalto, l’apprezzamento dell’interesse paesaggistico o culturale di un bene, la verifica della dipendenza dell’infermità di un dipendente dalla causa di servizio, ecc. Lo studio evidenzia alcuni significativi passaggi evolutivi emergenti dalla giurisprudenza nell’ultimo decennio, che si accompagnano all’introduzione della consulenza tecnica d’ufficio nel processo amministrativo. Si dimostra, tuttavia, come il progressivo estendersi dell’area riconosciuta come ascrivibile alla “legittimità” dell’azione amministrativa, quindi conoscibile in sede giurisdizionale, sia dovuto, più a una rivisitazione della “discrezionalità tecnica” come categoria di diritto sostanziale che al rafforzamento dei poteri istruttori del G.A. Si analizzano, dunque, le peculiarità delle “verificazioni”, mezzo di prova tradizionale del processo amministrativo, e della “consulenza tecnica d’ufficio”, evidenziandone i possibili utilizzi da parte del G.A., anche in rapporto allo specifico oggetto del giudizio e della situazione giuridica soggettiva fatta valere dal ricorrente. Si offre, infine, una ricostruzione sistematica dei limiti del sindacato del G.A., ormai definito “intrinseco” ma “non sostitutivo”, sulle valutazioni di fatto complesse dell’amministrazione, dimostrando come, dal suo ruolo istituzionale, di giudice del “corretto esercizio della funzione amministrativa” derivi l’impossibilità in sede di giurisdizione legittimità (e salve le controversie risarcitorie), di configurare lo stesso organo giurisdizionale, diversamente dal giudice ordinario, come deputato a pronunciare la “soluzione tecnica definitiva”. Con ciò non si pongono limiti, si osserva, al suo potere di valutare funditus la correttezza dell’apprezzamento tecnico compiuto, dal punto di vista dei criteri utilizzati, della loro giusta applicazione, e dell’iter logico seguito, secondo tutti i parametri che la scienza offre, dovendo egli, tuttavia, arrestarsi, di fronte alla c.d. “opinabilità tecnica”.

L'evoluzione del sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni "tecnico - discrezionali" / DELLA SCALA, MARIA GRAZIA. - STAMPA. - unico(2009), pp. 263-297.

L'evoluzione del sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni "tecnico - discrezionali"

DELLA SCALA, MARIA GRAZIA
2009

Abstract

The essay analyzes the theme of "technical discretion" of the administration and of the limitations of administrative judicature of assessments carried out by the same techniques. They retrace the proposals drawn up by the reconstructive doctrine, from the beginning of the last century up to the present, delineating the parable who led the first statements of the interpretive nature of the specification in the concrete of the "indeterminate legal concept," the most enduring positions that have ascribed the 'appreciation of the complex made by the administration to "merit administrative" or the evaluation of the "public interest", up to more recent times, when you know significant stance in favor of an extension of the administrative union of legitimacy on the basis of shared assumption of the need, in our system, a specific legal basis of public authorities, including those of any "exclusive appreciation" of the facts complex, resulting in denial of the ability to configure a power held by the PA "general" and immanent confidential assessment of complex facts. Together, they work in-depth analysis of the solutions adopted in the case law, particularly with regard to certain sectoral areas where the "valuation reserve" recognized in the PA '"appreciation" of the facts complexes occurs with particular frequency, eg, exams and public tenders, evaluation of tenders anomaly in tenders, the appreciation of scenic or cultural interest of a well, the dependency checking infirmity of an employee of the cause of the service, and so on. The study highlights some significant evolutionary steps emerging from the case law over the last decade, which accompany the introduction of the expert witness in the administrative process. It is shown, however, as the progressive expansion of the area recognized as due to the "legitimacy" of the administration, so knowable in court, is due more to a review of "technical discretion" as a category of substantive law and the strengthening of the investigatory powers of the GA are analyzed, then, the peculiarities of the "verifications", using traditional test of the administrative process, and the "expert witness", highlighting the possible uses by the GA, also in relation to the specific object of judgment and subjective legal situation relied on by the applicant. It is, finally, offers a systematic reconstruction of the limits of the union of the GA, now called "intrinsic" but "not a substitute", on complex factual assessments of the administration, showing how, from his institutional role as a judge of the "proper exercise of administrative function "comes within the jurisdiction of the impossibility legitimacy (and subject to the litigation for damages), to configure the same court, unlike the ordinary courts, as a deputy to pronounce the" final technical solution. " With this, there are no limits, there is, its power to deal effectively assess the correctness of appreciation accomplished technician, from the point of view of the criteria used, their proper application, and the reasoning, according to all the parameters that science has, having, he, however, to stop, in front of the so-called "technical debatable."
2009
L'invalidità amministrativa
9788834887141
Il saggio analizza il tema della “discrezionalità tecnica” dell’amministrazione e dei limiti del sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni tecniche dalla medesima compiute. Si ripercorrono le proposte ricostruttive elaborate dalla dottrina, dall’inizio dello scorso secolo fino ad oggi, delineandosi la parabola che ha condotto dalle prime affermazioni della natura interpretativa della specificazione in concreto del “concetto giuridico indeterminato”, alle più durature posizioni che hanno ascritto l’apprezzamento del fatto complesso da parte dell’amministrazione al “merito amministrativo” o alla valutazione del “pubblico interesse”, fino ai tempi più recenti, in cui si conoscono significative prese di posizione in favore un’estensione del sindacato amministrativo di legittimità, sulla base del condivisibile presupposto della necessità, nel nostro ordinamento, di uno specifico fondamento normativo dei poteri pubblici, ivi compresi quelli eventuali di “apprezzamento esclusivo” dei fatti complessi, con conseguente negazione della possibilità di configurare in capo alla P.A. un potere “generale” e immanente di valutazione riservata dei fatti complessi. Insieme, si opera un’analisi approfondita delle soluzioni adottate dalla giurisprudenza, con particolare riguardo ad alcuni ambiti settoriali in cui la “riserva di valutazione” riconosciuta alla P.A. nell’”apprezzamento” dei fatti complessi ricorre con particolare frequenza, quali ad esempio, esami e concorsi pubblici, valutazione dell’anomalia delle offerte nelle gare d’appalto, l’apprezzamento dell’interesse paesaggistico o culturale di un bene, la verifica della dipendenza dell’infermità di un dipendente dalla causa di servizio, ecc. Lo studio evidenzia alcuni significativi passaggi evolutivi emergenti dalla giurisprudenza nell’ultimo decennio, che si accompagnano all’introduzione della consulenza tecnica d’ufficio nel processo amministrativo. Si dimostra, tuttavia, come il progressivo estendersi dell’area riconosciuta come ascrivibile alla “legittimità” dell’azione amministrativa, quindi conoscibile in sede giurisdizionale, sia dovuto, più a una rivisitazione della “discrezionalità tecnica” come categoria di diritto sostanziale che al rafforzamento dei poteri istruttori del G.A. Si analizzano, dunque, le peculiarità delle “verificazioni”, mezzo di prova tradizionale del processo amministrativo, e della “consulenza tecnica d’ufficio”, evidenziandone i possibili utilizzi da parte del G.A., anche in rapporto allo specifico oggetto del giudizio e della situazione giuridica soggettiva fatta valere dal ricorrente. Si offre, infine, una ricostruzione sistematica dei limiti del sindacato del G.A., ormai definito “intrinseco” ma “non sostitutivo”, sulle valutazioni di fatto complesse dell’amministrazione, dimostrando come, dal suo ruolo istituzionale, di giudice del “corretto esercizio della funzione amministrativa” derivi l’impossibilità in sede di giurisdizione legittimità (e salve le controversie risarcitorie), di configurare lo stesso organo giurisdizionale, diversamente dal giudice ordinario, come deputato a pronunciare la “soluzione tecnica definitiva”. Con ciò non si pongono limiti, si osserva, al suo potere di valutare funditus la correttezza dell’apprezzamento tecnico compiuto, dal punto di vista dei criteri utilizzati, della loro giusta applicazione, e dell’iter logico seguito, secondo tutti i parametri che la scienza offre, dovendo egli, tuttavia, arrestarsi, di fronte alla c.d. “opinabilità tecnica”.
apprezzamento dei fatti; invalidità amministrativa
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L'evoluzione del sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni "tecnico - discrezionali" / DELLA SCALA, MARIA GRAZIA. - STAMPA. - unico(2009), pp. 263-297.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/169389
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact