Il LIS muove dai principi dell’Agenda 2030 dell’ONU, si sviluppa grazie alla prima Microforesta Eco-Pedagogica di Roma, realizzata attraverso un progetto Terza Missione Sapienza, e all’implementazione dell’Accordo di Collaborazione con Roma Capitale che consentirà di diffondere LIS e Microforeste in ogni municipio nell’ambito del programma “15 Municipi, 15 progetti per la città in 15 minuti”. Il progetto nasce anche per coinvolgere la comunità universitaria, gli studenti della Facoltà di Ingegneria e non solo. L'obiettivo è quello di formare giovani e giovanissimi, di accrescerne la sensibilità rispetto ai temi dei cambiamenti climatici, della connessione con la natura nella speranza che possano agire da protagonisti per promuovere un futuro migliore. Le Microforeste diventano così un’opportunità per allestire i LIS per le scuole (temporanei e permanenti). La comunità scientifica della Facoltà di Ingegneria (docenti e studenti universitari) ha il compito di: Progettare e realizzare, insieme agli studenti, attività di learning e sperimentazione sui temi seguenti: i cambiamenti climatici, le tecnologie a sostegno del monitoraggio ambientale; le nature based solution; la biodiversità; il benessere psicofisico e la connessione con la natura; la città dei 15 minuti; Costruire un osservatorio per il monitoraggio delle microforeste e dei servizi ecosistemici prodotti (regolativi e culturali) aperto alle scuole con il coinvolgimento degli studenti universitari in qualità di tutor; Prefigurare e promuovere le attività di citizen science svolte con i ragazzi delle scuole guidati dagli studenti universitari. L’obiettivo del LIS consiste quindi nello sperimentare un percorso di formazione Eco-Pedagogica sul campo, promuovere la collaborazione tra generazioni, sostenere idee e azioni che possano contribuire a realizzare scenari di transizione ecologica.
Laboratorio scientifico outdoor Microforeste Eco-Pedagogiche Roma/ Facoltà di Ingegneria/Call for Student engagement LIS / Fratini, Fabiola. - (2023). (Intervento presentato al convegno Laboratorio scientifico outdoor Microforeste Eco-Pedagogiche Roma/ Facoltà di Ingegneria/Call for Student engagement LIS tenutosi a Roma, Facoltà di Ingegneria via Eudossiana 18, Aula del Chiostro nel 7/12/2023).
Laboratorio scientifico outdoor Microforeste Eco-Pedagogiche Roma/ Facoltà di Ingegneria/Call for Student engagement LIS
fabiola fratini
2023
Abstract
Il LIS muove dai principi dell’Agenda 2030 dell’ONU, si sviluppa grazie alla prima Microforesta Eco-Pedagogica di Roma, realizzata attraverso un progetto Terza Missione Sapienza, e all’implementazione dell’Accordo di Collaborazione con Roma Capitale che consentirà di diffondere LIS e Microforeste in ogni municipio nell’ambito del programma “15 Municipi, 15 progetti per la città in 15 minuti”. Il progetto nasce anche per coinvolgere la comunità universitaria, gli studenti della Facoltà di Ingegneria e non solo. L'obiettivo è quello di formare giovani e giovanissimi, di accrescerne la sensibilità rispetto ai temi dei cambiamenti climatici, della connessione con la natura nella speranza che possano agire da protagonisti per promuovere un futuro migliore. Le Microforeste diventano così un’opportunità per allestire i LIS per le scuole (temporanei e permanenti). La comunità scientifica della Facoltà di Ingegneria (docenti e studenti universitari) ha il compito di: Progettare e realizzare, insieme agli studenti, attività di learning e sperimentazione sui temi seguenti: i cambiamenti climatici, le tecnologie a sostegno del monitoraggio ambientale; le nature based solution; la biodiversità; il benessere psicofisico e la connessione con la natura; la città dei 15 minuti; Costruire un osservatorio per il monitoraggio delle microforeste e dei servizi ecosistemici prodotti (regolativi e culturali) aperto alle scuole con il coinvolgimento degli studenti universitari in qualità di tutor; Prefigurare e promuovere le attività di citizen science svolte con i ragazzi delle scuole guidati dagli studenti universitari. L’obiettivo del LIS consiste quindi nello sperimentare un percorso di formazione Eco-Pedagogica sul campo, promuovere la collaborazione tra generazioni, sostenere idee e azioni che possano contribuire a realizzare scenari di transizione ecologica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.