Lo studio della nascita e dello sviluppo delle istituzioni dell’Unione europea si configura come un aspetto centrale nella ricostruzione dei processi storici che si sono sviluppati dalla fine del secondo conflitto mondiale. Il saggio prende in esame, partendo dalla ricostruzione della genesi di questo filone di ricerca e da un’analisi della tipologia delle fonti, alcuni dei principali percorsi di indagine che si sono venuti delineando nel corso del tempo.
Studiare le istituzioni europee / Guerrieri, Sandro. - (2023), pp. 171-183. - PERCORSI.
Studiare le istituzioni europee
Guerrieri, Sandro
2023
Abstract
Lo studio della nascita e dello sviluppo delle istituzioni dell’Unione europea si configura come un aspetto centrale nella ricostruzione dei processi storici che si sono sviluppati dalla fine del secondo conflitto mondiale. Il saggio prende in esame, partendo dalla ricostruzione della genesi di questo filone di ricerca e da un’analisi della tipologia delle fonti, alcuni dei principali percorsi di indagine che si sono venuti delineando nel corso del tempo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guerrieri_Studiare-le-istituzioni-europee_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.