Il ritrovamento dei due dipinti laterali dispersi della cappella delle Grazie, già in S. Adriano al Foro Romano, è l'occasione per una ricognizione storica sulla stessa e sul suo committente: il mercedario ESTEBAN DE MUNIERA, vescovo di Cefalù.

La committenza di Esteban de Muniera nella Cappella delle Grazie in Sant’Adriano al Foro Romano / Spina, Francesco. - (2022), pp. 219-227.

La committenza di Esteban de Muniera nella Cappella delle Grazie in Sant’Adriano al Foro Romano

francesco spina
2022

Abstract

Il ritrovamento dei due dipinti laterali dispersi della cappella delle Grazie, già in S. Adriano al Foro Romano, è l'occasione per una ricognizione storica sulla stessa e sul suo committente: il mercedario ESTEBAN DE MUNIERA, vescovo di Cefalù.
2022
IN CORSO D’OPERA Ricerche dei dottorandi in Storia dell’Arte della Sapienza
979-12-80956-06-4
Ordine della Mercede; S. Adriano al Foro Romano; Esteban de Muniera
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La committenza di Esteban de Muniera nella Cappella delle Grazie in Sant’Adriano al Foro Romano / Spina, Francesco. - (2022), pp. 219-227.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Spina_Esteban-de-Muniera_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1692032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact