All’inizio dell’Ottocento la ripresa del gotico in tutta Europa é una decisa reazione contro le dottrine accademiche e si prospetta, per varietà di motivi e componenti, come fenomeno complesso. Sebbene oscurata dapprima dalle ‘rinascenze’, poi dalla classicità illuminista, la tradizione gotica, quale esperienza architettonica ed espressione di gusto popolare, era stata proseguita, pur sommessamente in alcune importanti città, nella costruzione o nel lento completamento di cattedrali, opere intraprese in epoca medievale. Ma anche in letteratura la nostalgia per il medioevo, l’interesse per il pittoresco e i sentimenti popolari e non cessarono mai del tutto.
Tradizione e innovazione nell'Ottocento. I modelli antichi e la presenza del gusto 'gotico' fino al "Culto moderno dei monumenti" / Palmerio, Giancarlo. - STAMPA. - (2005), pp. 43-53.
Tradizione e innovazione nell'Ottocento. I modelli antichi e la presenza del gusto 'gotico' fino al "Culto moderno dei monumenti"
PALMERIO, Giancarlo
2005
Abstract
All’inizio dell’Ottocento la ripresa del gotico in tutta Europa é una decisa reazione contro le dottrine accademiche e si prospetta, per varietà di motivi e componenti, come fenomeno complesso. Sebbene oscurata dapprima dalle ‘rinascenze’, poi dalla classicità illuminista, la tradizione gotica, quale esperienza architettonica ed espressione di gusto popolare, era stata proseguita, pur sommessamente in alcune importanti città, nella costruzione o nel lento completamento di cattedrali, opere intraprese in epoca medievale. Ma anche in letteratura la nostalgia per il medioevo, l’interesse per il pittoresco e i sentimenti popolari e non cessarono mai del tutto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.