La guerra d'Etiopia rappresentò una crisi mediterranea. La volontà di Mussolini di invadere l'Impero negussita lo portò a scontrarsi con le esigenze di sicurezza della Gran Bretagna, che reagì attraverso una manifestazione di potenza non indifferente. Lo scontro venne evitato nel 1935-1936 ma, a causa della messa in gioco dei medesimi interessi, avrebbe rappresentato il prodromo di ciò che sarebbe successo nella Seconda guerra mondiale.
La guerra d'Etiopia come crisi mediterranea. L'attacco all'egemonia britannica nel Mare Nostrum / Carnevale, Christian. - (2023), pp. 779-809. [10.13129/979-12-80899-02-6].
La guerra d'Etiopia come crisi mediterranea. L'attacco all'egemonia britannica nel Mare Nostrum
Christian CarnevalePrimo
2023
Abstract
La guerra d'Etiopia rappresentò una crisi mediterranea. La volontà di Mussolini di invadere l'Impero negussita lo portò a scontrarsi con le esigenze di sicurezza della Gran Bretagna, che reagì attraverso una manifestazione di potenza non indifferente. Lo scontro venne evitato nel 1935-1936 ma, a causa della messa in gioco dei medesimi interessi, avrebbe rappresentato il prodromo di ciò che sarebbe successo nella Seconda guerra mondiale.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carnevale_Guerra-Etiopia_2023.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.