L’Atlante nazionale del consumo di suolo nasce in occasione della pubblicazione della decima edizione del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, con l’intento di mettere a disposizione di un pubblico sempre più ampio un prodotto chiaro e intuitivo in grado di rappresentare la dimensione spaziale del consumo di suolo in Italia. L’opera si apre con una breve sintesi sui principali dati derivanti dall’ultimo monitoraggio, presentati attraverso testi e infografiche che introducono il lettore al tema del consumo di suolo, permettendogli di comprendere i tratti salienti della distribuzione e dell’evoluzione delle dinamiche insediative in Italia. Le 41 tavole tematiche a scala 1:250.000 e nel sistema di riferimento ETRS89-extended/LAEA Europe (EPSG:3035) e alle quali è stato aggiunto il reticolato in ETRF 2000, sono il cuore dell’atlante e offrono una visione completa di tutto il territorio italiano con ricchezza di dettaglio e permettendo di cogliere e apprezzare i numerosi particolari connessi con la distribuzione territoriale del consumo di suolo; la sezione iniziale di indice guida il lettore attraverso un quadro d’insieme che tramite una rappresentazione grafica mostra l’area rappresentata da ciascuna tavola. L’elemento cardine delle tavole è la carta nazionale del suolo consumato, che permette di osservare l’evoluzione delle aree artificializzate in Italia nei 16 anni di monitoraggio compresi tra il 2006 e il 2022.

Atlante nazionale del consumo di suolo. Edizione 2023 / Cimini, Angela; DE FIORAVANTE, Paolo; Dichicco, Pasquale; Munafò, Michele. - (2023), pp. 1-43.

Atlante nazionale del consumo di suolo. Edizione 2023

Cimini Angela
Primo
Writing – Review & Editing
;
De Fioravante Paolo
Writing – Review & Editing
;
2023

Abstract

L’Atlante nazionale del consumo di suolo nasce in occasione della pubblicazione della decima edizione del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, con l’intento di mettere a disposizione di un pubblico sempre più ampio un prodotto chiaro e intuitivo in grado di rappresentare la dimensione spaziale del consumo di suolo in Italia. L’opera si apre con una breve sintesi sui principali dati derivanti dall’ultimo monitoraggio, presentati attraverso testi e infografiche che introducono il lettore al tema del consumo di suolo, permettendogli di comprendere i tratti salienti della distribuzione e dell’evoluzione delle dinamiche insediative in Italia. Le 41 tavole tematiche a scala 1:250.000 e nel sistema di riferimento ETRS89-extended/LAEA Europe (EPSG:3035) e alle quali è stato aggiunto il reticolato in ETRF 2000, sono il cuore dell’atlante e offrono una visione completa di tutto il territorio italiano con ricchezza di dettaglio e permettendo di cogliere e apprezzare i numerosi particolari connessi con la distribuzione territoriale del consumo di suolo; la sezione iniziale di indice guida il lettore attraverso un quadro d’insieme che tramite una rappresentazione grafica mostra l’area rappresentata da ciascuna tavola. L’elemento cardine delle tavole è la carta nazionale del suolo consumato, che permette di osservare l’evoluzione delle aree artificializzate in Italia nei 16 anni di monitoraggio compresi tra il 2006 e il 2022.
2023
consumo di suolo; atlante; trasformazioni del paesaggio
Cimini, Angela; DE FIORAVANTE, Paolo; Dichicco, Pasquale; Munafò, Michele
06 Curatela::06a Curatela
Atlante nazionale del consumo di suolo. Edizione 2023 / Cimini, Angela; DE FIORAVANTE, Paolo; Dichicco, Pasquale; Munafò, Michele. - (2023), pp. 1-43.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1691387
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact