Il lavoro propone una nuova lettura di Questa sera si recita a soggetto, quasi un'apologia dell'attore, cui l'autore sembra riconoscere una funzione creatrice negata nelle opere precedenti. Inoltre vengono individuate suggestioni provenienti dalle novelle di Cervantes ,da Pagliacci di Leoncavallo e da La Maschera di Bertolazzi, oltre che da Petrolini e Charlot
I comici in trionfo / Alfonzetti, Beatrice. - (2023), pp. 465-509.
I comici in trionfo
Beatrice Alfonzetti
2023
Abstract
Il lavoro propone una nuova lettura di Questa sera si recita a soggetto, quasi un'apologia dell'attore, cui l'autore sembra riconoscere una funzione creatrice negata nelle opere precedenti. Inoltre vengono individuate suggestioni provenienti dalle novelle di Cervantes ,da Pagliacci di Leoncavallo e da La Maschera di Bertolazzi, oltre che da Petrolini e CharlotFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alfonzetti_Comici-in-trionfo_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: Alfonzetti_Comici-in-trionfo_2023
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
376.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
376.26 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.