Il contributo analizza in particolare un testo, che può essere considerato particolarmente rappresentativo della fase originalmente idealistica del pensiero di Giuseppe Rensi. Si tratta della breve, ma densissima Prefazione che egli scrive, nel 1910, per introdurre la sua traduzione di un testo di Hibben: La logica di Hegel. Egli ne vanta la funzione e il ruolo, quale tappa importante, se non decisiva, forse anche perché fondamentalmente anti-crociana e anti-gentiliana, verso la conquista di «questa verità, che l’idealismo hegeliano – l’idealismo assoluto verso cui confluisce il pensiero filosofico odierno – contiene necessariamente in sé una religione, anzi è essenzialmente una religione, è la logica e inconfutabile dimostrazione della esistenza di Dio, della sua natura, del suo rapporto col mondo finito; e che precisamente la costruzione d’una concezione speculativa della religione è lo scopo sommo e la grande tendenza animatrice dell’idealismo assoluto».
Giuseppe Rensi e la filosofia di Hegel: fra idealismo trascendente e anti-idealismo militante / Spinelli, Emidio. - (2023), pp. 253-271.
Giuseppe Rensi e la filosofia di Hegel: fra idealismo trascendente e anti-idealismo militante
Emidio Spinelli
2023
Abstract
Il contributo analizza in particolare un testo, che può essere considerato particolarmente rappresentativo della fase originalmente idealistica del pensiero di Giuseppe Rensi. Si tratta della breve, ma densissima Prefazione che egli scrive, nel 1910, per introdurre la sua traduzione di un testo di Hibben: La logica di Hegel. Egli ne vanta la funzione e il ruolo, quale tappa importante, se non decisiva, forse anche perché fondamentalmente anti-crociana e anti-gentiliana, verso la conquista di «questa verità, che l’idealismo hegeliano – l’idealismo assoluto verso cui confluisce il pensiero filosofico odierno – contiene necessariamente in sé una religione, anzi è essenzialmente una religione, è la logica e inconfutabile dimostrazione della esistenza di Dio, della sua natura, del suo rapporto col mondo finito; e che precisamente la costruzione d’una concezione speculativa della religione è lo scopo sommo e la grande tendenza animatrice dell’idealismo assoluto».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spinelli_Giuseppe-Rensi-e-la-filosofia-di-Hegel_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
164.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
164.79 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.