Il volume presenta la prima ampia edizione sistematica di un sito del Bronzo antico della Calabria, con strutture abitative, sepolture e reperti in associazione puntuale: Piani della Corona presso Bagnara Calabra (RC), posto in posizione dominante sulla costa tirrenica, prospiciente l’Arcipelago Eoliano. L'ampia superficie scavata è l'esito di ricerche di archeologia preventiva lungo l'Autostrada Salerno-Reggio Calabria. Lo studio si concentra principalmente sui materiali ceramici e sulle articolazioni crono-tipologiche interne al sito, avvalendosi della sistematizzazione e ricostruzione coerente dei contesti stratigrafici e topografici, in modo da produrre una lettura crono-stratigrafica complessiva. Vengono evidenziate due fasi di frequentazione ravvicinate nel tempo, con parziale dislocazione dell'area insediativa. Una serie di datazioni radiocarboniche corrobora i risultati, arricchendo in modo significativo quanto noto per il Bronzo antico calabrese. L'analisi delle affinità tipologiche con i principali siti coevi del basso Tirreno e con alcuni contesti selezionati della Grecia, rilevanti per le connessioni mediterranee, contribuisce a inquadrare la facies archeologica di Cessaniti del Bronzo antico calabrese nelle sue relazioni allargate. Oltre al significativo avanzamento sul piano della scansione cronologica e delle relazioni culturali dell'Italia meridionale, lo studio permette anche considerazioni sull'organizzazione e la mobilità degli insediamenti e sulle relazioni tra questi e le coeve necropoli a cremazione.
Il sito di Piani della Corona nel quadro del Bronzo antico del basso Tirreno / Marino, Sara. - (2023), pp. 1-466.
Il sito di Piani della Corona nel quadro del Bronzo antico del basso Tirreno
marino sara
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2023
Abstract
Il volume presenta la prima ampia edizione sistematica di un sito del Bronzo antico della Calabria, con strutture abitative, sepolture e reperti in associazione puntuale: Piani della Corona presso Bagnara Calabra (RC), posto in posizione dominante sulla costa tirrenica, prospiciente l’Arcipelago Eoliano. L'ampia superficie scavata è l'esito di ricerche di archeologia preventiva lungo l'Autostrada Salerno-Reggio Calabria. Lo studio si concentra principalmente sui materiali ceramici e sulle articolazioni crono-tipologiche interne al sito, avvalendosi della sistematizzazione e ricostruzione coerente dei contesti stratigrafici e topografici, in modo da produrre una lettura crono-stratigrafica complessiva. Vengono evidenziate due fasi di frequentazione ravvicinate nel tempo, con parziale dislocazione dell'area insediativa. Una serie di datazioni radiocarboniche corrobora i risultati, arricchendo in modo significativo quanto noto per il Bronzo antico calabrese. L'analisi delle affinità tipologiche con i principali siti coevi del basso Tirreno e con alcuni contesti selezionati della Grecia, rilevanti per le connessioni mediterranee, contribuisce a inquadrare la facies archeologica di Cessaniti del Bronzo antico calabrese nelle sue relazioni allargate. Oltre al significativo avanzamento sul piano della scansione cronologica e delle relazioni culturali dell'Italia meridionale, lo studio permette anche considerazioni sull'organizzazione e la mobilità degli insediamenti e sulle relazioni tra questi e le coeve necropoli a cremazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.