Il contributo si interroga sulle ragioni che hanno spinto Luigi Riccoboni a far tradurre dal francese la Dissertazion sulla tragédie moderne, dato il francese era lingua nota e praticata. La traduzione che segue di qualche anno l'originale in francese è inquadrata nel lancio della drammaturgia in ambito veneto, secondo il trend che vedeva coinvolti molti letterati di quegli anni, fra i quali il filosofo e autore di tragedie Antonio Conti
La Dissertation sur la tragédie moderne di Riccoboni tradotta in italiano / Alfonzetti, Beatrice. - (2023), pp. 67-75.
La Dissertation sur la tragédie moderne di Riccoboni tradotta in italiano
Beatrice Alfonzetti
2023
Abstract
Il contributo si interroga sulle ragioni che hanno spinto Luigi Riccoboni a far tradurre dal francese la Dissertazion sulla tragédie moderne, dato il francese era lingua nota e praticata. La traduzione che segue di qualche anno l'originale in francese è inquadrata nel lancio della drammaturgia in ambito veneto, secondo il trend che vedeva coinvolti molti letterati di quegli anni, fra i quali il filosofo e autore di tragedie Antonio ContiFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alfonzetti_Dissertation-tragédie-moderne_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: Alfonzetti_Dissertation-tragédie-moderne_2023
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.