Concepito inizialmente come una lunga lettera privata destinata al primogenito, il Basilikon Doron è in primo luogo un classico trattato sull’educazione dell’erede. Inoltre, è una fonte di provenienza privilegiata – di pugno diretto del monarca, tra i più eruditi che la storia anglosassone possa vantare – che restituisce con grande accuratezza uno spaccato della vita politica e culturale dell’Isola britannica all’alba del Seicento. Un’opera dal marcato afflato morale e politico, un manifesto moderno – per così dire – dell’assolutismo e della teoria del diritto divino dei sovrani, che non trascura tuttavia di fornire indicazioni affascinanti sulla morale di corte, sui costumi e sulle buone maniere che devono addirsi a un principe pio e saggio.
Basilikon Doron. Ovvero, istruzioni di Sua Maestà per il suo Figlio dilettissimo, il Principe Enrico / Tenneriello, Luca. - (2023), pp. 135-229.
Basilikon Doron. Ovvero, istruzioni di Sua Maestà per il suo Figlio dilettissimo, il Principe Enrico
Luca Tenneriello
2023
Abstract
Concepito inizialmente come una lunga lettera privata destinata al primogenito, il Basilikon Doron è in primo luogo un classico trattato sull’educazione dell’erede. Inoltre, è una fonte di provenienza privilegiata – di pugno diretto del monarca, tra i più eruditi che la storia anglosassone possa vantare – che restituisce con grande accuratezza uno spaccato della vita politica e culturale dell’Isola britannica all’alba del Seicento. Un’opera dal marcato afflato morale e politico, un manifesto moderno – per così dire – dell’assolutismo e della teoria del diritto divino dei sovrani, che non trascura tuttavia di fornire indicazioni affascinanti sulla morale di corte, sui costumi e sulle buone maniere che devono addirsi a un principe pio e saggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.