La ricerca si inserisce nel filone d’indagine sulle architetture dei teatri e dei luoghi dello svago, per approfondirne trasformazioni e sviluppi tra Ottocento e Novecento, in ambito italiano e internazionale. Lo studio approfondisce contesti, esigenze ed esperienze che hanno determinato, nel passaggio tra Ottocento e Novecento, una radicale e significativa rivoluzione formale e tecnica nell’ambito della rappresentazione teatrale e dei relativi spazi architettonici. Le tematiche affrontate sono diverse: dall’evoluzione dei teatri europei dell’Ottocento, nelle loro manifestazioni sociali, politiche e architettoniche, alle innovazioni novecentesche che spesso hanno comportato modifiche nei sistemi impiantistico-tecnologici; dall’inserimento di nuove funzioni legate a un’inedita espressione d’arte, quale il cinematografo. Particolare attenzione è stata riservata anche alle questioni riguardanti il restauro e la valorizzazione sia dei teatri storici italiani. Si è quindi passati, quindi, ad analizzare l’attualità, mettendo a confronto recenti interventi di recupero, restauro e valorizzazioni di tali strutture per la rappresentazione, spesso oggetto di manomissioni, trasformazioni, aggiornamenti funzionali che ne hanno compromesso le specifiche prerogative testimoniali ed espressive. Oggi molte di queste strutture, ormai prive dell’originaria funzione, hanno perduto quel ruolo urbano e pubblico di riferimento che le caratterizzava; attualmente decadute e, sovente, oggetto d’interminabili contenziosi, queste vengono demolite o rinnegate, e, nella migliore delle ipotesi, alterate come esclusivi prodotti di consumo legati a disinvolte esigenze di mercato. Il contributo, che si basa sull’approfondimento delle attuali conoscenze sull’argomento, intende impostare una rilettura di più ampio respiro sull’argomento che tenga conto della complessità degli aspetti connessi alla trasformazione funzionale e all’adeguamento di queste strutture. Verificare l’attuale casistica di utilizzo che, da una prima indagine, sembra muoversi tra operazioni di ripristino, adeguamento, ri-uso, modificazione e innovazione. Attraverso alcune esperienze italiane e internazionali, si vogliono presentare alcuni casi esemplari che ben esemplificano le diverse problematiche legate all’aggiornamento di tali strutture.

O património teatral em Itália. As tendências contemporâneas de conservação / Esposito, Daniela; Turco, Maria Grazia. - (2023), pp. 112-151.

O património teatral em Itália. As tendências contemporâneas de conservação

Daniela Esposito
Writing – Original Draft Preparation
;
Maria Grazia Turco
Writing – Original Draft Preparation
2023

Abstract

La ricerca si inserisce nel filone d’indagine sulle architetture dei teatri e dei luoghi dello svago, per approfondirne trasformazioni e sviluppi tra Ottocento e Novecento, in ambito italiano e internazionale. Lo studio approfondisce contesti, esigenze ed esperienze che hanno determinato, nel passaggio tra Ottocento e Novecento, una radicale e significativa rivoluzione formale e tecnica nell’ambito della rappresentazione teatrale e dei relativi spazi architettonici. Le tematiche affrontate sono diverse: dall’evoluzione dei teatri europei dell’Ottocento, nelle loro manifestazioni sociali, politiche e architettoniche, alle innovazioni novecentesche che spesso hanno comportato modifiche nei sistemi impiantistico-tecnologici; dall’inserimento di nuove funzioni legate a un’inedita espressione d’arte, quale il cinematografo. Particolare attenzione è stata riservata anche alle questioni riguardanti il restauro e la valorizzazione sia dei teatri storici italiani. Si è quindi passati, quindi, ad analizzare l’attualità, mettendo a confronto recenti interventi di recupero, restauro e valorizzazioni di tali strutture per la rappresentazione, spesso oggetto di manomissioni, trasformazioni, aggiornamenti funzionali che ne hanno compromesso le specifiche prerogative testimoniali ed espressive. Oggi molte di queste strutture, ormai prive dell’originaria funzione, hanno perduto quel ruolo urbano e pubblico di riferimento che le caratterizzava; attualmente decadute e, sovente, oggetto d’interminabili contenziosi, queste vengono demolite o rinnegate, e, nella migliore delle ipotesi, alterate come esclusivi prodotti di consumo legati a disinvolte esigenze di mercato. Il contributo, che si basa sull’approfondimento delle attuali conoscenze sull’argomento, intende impostare una rilettura di più ampio respiro sull’argomento che tenga conto della complessità degli aspetti connessi alla trasformazione funzionale e all’adeguamento di queste strutture. Verificare l’attuale casistica di utilizzo che, da una prima indagine, sembra muoversi tra operazioni di ripristino, adeguamento, ri-uso, modificazione e innovazione. Attraverso alcune esperienze italiane e internazionali, si vogliono presentare alcuni casi esemplari che ben esemplificano le diverse problematiche legate all’aggiornamento di tali strutture.
2023
Vamos ao Lyrico. Conservar e renovar o património edificado do Teatro Nacional de São Carlos
9789722730228
teatri; restauro; riuso
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
O património teatral em Itália. As tendências contemporâneas de conservação / Esposito, Daniela; Turco, Maria Grazia. - (2023), pp. 112-151.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Esposito_O património teatral em Itália_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.38 MB
Formato Adobe PDF
9.38 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1688946
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact