La conoscenza dell’architettura è in molti casi legata al riconoscimento di caratteri morfologici, geometrici e tipologici che consentono di collocare costruzioni ed edifici all’interno di determinati periodi storici e di ascriverli a determinate categorie. La nozione di tipologia in architettura mostra il modo in cui la società trasmette i valori culturali del suo tempo che emergono dalle forme costruite (e dalla bontà delle soluzioni funzionali e costruttive adottate). L’opera dell’architetto, intesa dall’ideazione alla realizzazione, emerge dalla coscienza e diviene storia, mediata dalla rappresentazione. Essa facilita il processo di indagine e di classificazione dell’architettura e dei suoi caratteri attraverso una metodologia rigorosa che prescinde da come il disegno e le sue modalità di espressione siano cambiate nel corso dei secoli. Il presente contributo ragiona su quattro diverse modalità di rappresentazione di diverse tipologie architettoniche, che seguono il passare del tempo e assecondano l’evolversi di mezzi di trasmissione e divulgazione del sapere. O, più precisamente, del saper fare e saper leggere l’architettura mediante una metodologia che lega i modelli del passato a quelli di oggi.
Riflessioni sulla rappresentazione della tipologia architettonica. Transizioni tra epoche e arti / Attenni, Martina; Rossi, MARIA LAURA. - (2023), pp. 2280-2303.
Riflessioni sulla rappresentazione della tipologia architettonica. Transizioni tra epoche e arti
MARTINA ATTENNI
;MARIA LAURA ROSSI
2023
Abstract
La conoscenza dell’architettura è in molti casi legata al riconoscimento di caratteri morfologici, geometrici e tipologici che consentono di collocare costruzioni ed edifici all’interno di determinati periodi storici e di ascriverli a determinate categorie. La nozione di tipologia in architettura mostra il modo in cui la società trasmette i valori culturali del suo tempo che emergono dalle forme costruite (e dalla bontà delle soluzioni funzionali e costruttive adottate). L’opera dell’architetto, intesa dall’ideazione alla realizzazione, emerge dalla coscienza e diviene storia, mediata dalla rappresentazione. Essa facilita il processo di indagine e di classificazione dell’architettura e dei suoi caratteri attraverso una metodologia rigorosa che prescinde da come il disegno e le sue modalità di espressione siano cambiate nel corso dei secoli. Il presente contributo ragiona su quattro diverse modalità di rappresentazione di diverse tipologie architettoniche, che seguono il passare del tempo e assecondano l’evolversi di mezzi di trasmissione e divulgazione del sapere. O, più precisamente, del saper fare e saper leggere l’architettura mediante una metodologia che lega i modelli del passato a quelli di oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Attenni_Riflessioni sulla rappresentazione della tipologia architettonica_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.