The revival clause, commonly used in the credit-market, attempts to prevent a situation in which the individual that provided funding or granted availability of money in the bank account may be affected by financial consequences of events that, because they involve the principal debtor, could force him to pay back what was col lected in execution of a payment that was later revoked, or that is no longer owed. The typical goal of protecting banking institutions has made this clause the object of repeated attention from case law, which has questioned its validity for multiple reasons. Finally, the opposition to the antitrust law is discusse.

Diffusa tra gli operatori del mercato del credito, la c. di reviviscenza mira ad evitare che il soggetto che ha erogato un finanziamento o concesso disponibilità di denaro in conto corrente soffra le conseguenze economiche di vicende che, coinvolgendo il debitore principale, possano costringere lo stesso finanziatore alla restituzione di quanto incassato in esecuzione di un pagamento poi revocato, o il cui titolo sia venuto meno. La tipica finalità di tutela degli istituti bancari ha reso la clausola oggetto di reiterata attenzione da parte della giurisprudenza, che ne ha per più ragioni messo in dubbio la validità. Da ultimo si discute, in particolare, della sua contrarietà alla normativa antitrust.

Clausola di reviviscenza / Pescatore, V.. - (2019), pp. 955-971.

Clausola di reviviscenza

V. Pescatore
2019

Abstract

The revival clause, commonly used in the credit-market, attempts to prevent a situation in which the individual that provided funding or granted availability of money in the bank account may be affected by financial consequences of events that, because they involve the principal debtor, could force him to pay back what was col lected in execution of a payment that was later revoked, or that is no longer owed. The typical goal of protecting banking institutions has made this clause the object of repeated attention from case law, which has questioned its validity for multiple reasons. Finally, the opposition to the antitrust law is discusse.
2019
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume II
9788859821366
Diffusa tra gli operatori del mercato del credito, la c. di reviviscenza mira ad evitare che il soggetto che ha erogato un finanziamento o concesso disponibilità di denaro in conto corrente soffra le conseguenze economiche di vicende che, coinvolgendo il debitore principale, possano costringere lo stesso finanziatore alla restituzione di quanto incassato in esecuzione di un pagamento poi revocato, o il cui titolo sia venuto meno. La tipica finalità di tutela degli istituti bancari ha reso la clausola oggetto di reiterata attenzione da parte della giurisprudenza, che ne ha per più ragioni messo in dubbio la validità. Da ultimo si discute, in particolare, della sua contrarietà alla normativa antitrust.
clausola; reviviscenza; finanziamento; credito; antitrust
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Clausola di reviviscenza / Pescatore, V.. - (2019), pp. 955-971.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pescatore_Clausola-reviviscenza_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 898.33 kB
Formato Adobe PDF
898.33 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1688200
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact