In un momento storico dai risvolti epocali come quello presente - nel quale la Questione Ambientale sta definitivamente esplodendo in tutta la sua emergenzialità e caratterizzando in maniera improcastinabile le nuove frontiere di ogni settore del fare umano, dopo quasi 40 anni di visioni, ricerche, sperimentazioni di una Disciplina che vede comparire la prima cattedra in Italia di Progettazione ambientale nel 1984 - può essere utile chiedersi cosa viene prima della fondazione della Disciplina della Progettazione ambientale in Italia, quali sono le radici su cui affonda la sua costituzione, quale il contesto su cui nascono e si formano i princìpi logici e metodologici che la caratterizzeranno dagli anni ‘80 e ‘90 fino ai nostri giorni.
La Progettazione ambientale nel contesto nazionale. Radici, nascita, evoluzione / Tucci, Fabrizio. - (2022), pp. 23-34.
La Progettazione ambientale nel contesto nazionale. Radici, nascita, evoluzione
tucci, fabrizio
Primo
2022
Abstract
In un momento storico dai risvolti epocali come quello presente - nel quale la Questione Ambientale sta definitivamente esplodendo in tutta la sua emergenzialità e caratterizzando in maniera improcastinabile le nuove frontiere di ogni settore del fare umano, dopo quasi 40 anni di visioni, ricerche, sperimentazioni di una Disciplina che vede comparire la prima cattedra in Italia di Progettazione ambientale nel 1984 - può essere utile chiedersi cosa viene prima della fondazione della Disciplina della Progettazione ambientale in Italia, quali sono le radici su cui affonda la sua costituzione, quale il contesto su cui nascono e si formano i princìpi logici e metodologici che la caratterizzeranno dagli anni ‘80 e ‘90 fino ai nostri giorni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tucci_La Progettazione ambientale_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
896.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.88 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.