Il linguaggio umano si manifesta in due espressioni dirette opposte: da un lato, in migliaia di singoli idiomi che mostrano differenze evidenti per tutti i parlanti, dall'altro, come un fenomeno universale elaborato dal nostro cervello, che per molti aspetti fondamentali è identico per tutti i membri della specie umana, come per il fatto che viene appreso in modo efficiente da ogni bambino sano nei primi anni di vita e viene utilizzato universalmente per finalità comunicative e sociali molto simili e confrontabili nelle varie comunità linguistiche. Capire come queste due manifestazioni opposte possano essere conciliate è stato ed è al centro della ricerca linguistica, considerando che gli studi sulla lingua da sempre si sono sviluppati attorno a queste due posizioni opposte. Da una parte, la teoria della relatività linguistica enfatizza la variazione interlinguistica, dall’altra, l’idea universalista mette in evidenza l’esistenza di principi generali, universali e ricorrenti, in ogni lingua. Nella linguistica contemporanea i due punti di vista sono riflessi in due filoni teorici fondamentali: 1. le scuole di pensiero che si definiscono funzionaliste si schierano a favore dell’idea del relativismo, 2. i modelli di impronta strutturalista rappresentano il concetto di universalismo. Il metodo comparativo si è rivelato fondamentale nella ricerca linguistica moderna e riveste un ruolo cruciale sia nella corrente di pensiero del relativismo sia in quella dell’universalismo, in quanto in ambedue i casi è proprio il confronto interlinguistico a costituire la base dell’indagine. Il saggio intende a delineare le più recenti prospettive di ricerca nell'ambito della tipologia linguistica, un orientamento di studi di lingue geneticamente non correlate.

Nuove prospettive di ricerca nell’ambito della tipologia linguistica / Rózsavölgyi, Edit. - (2022), pp. 278-288.

Nuove prospettive di ricerca nell’ambito della tipologia linguistica

EDIT RÓZSAVÖLGYI
2022

Abstract

Il linguaggio umano si manifesta in due espressioni dirette opposte: da un lato, in migliaia di singoli idiomi che mostrano differenze evidenti per tutti i parlanti, dall'altro, come un fenomeno universale elaborato dal nostro cervello, che per molti aspetti fondamentali è identico per tutti i membri della specie umana, come per il fatto che viene appreso in modo efficiente da ogni bambino sano nei primi anni di vita e viene utilizzato universalmente per finalità comunicative e sociali molto simili e confrontabili nelle varie comunità linguistiche. Capire come queste due manifestazioni opposte possano essere conciliate è stato ed è al centro della ricerca linguistica, considerando che gli studi sulla lingua da sempre si sono sviluppati attorno a queste due posizioni opposte. Da una parte, la teoria della relatività linguistica enfatizza la variazione interlinguistica, dall’altra, l’idea universalista mette in evidenza l’esistenza di principi generali, universali e ricorrenti, in ogni lingua. Nella linguistica contemporanea i due punti di vista sono riflessi in due filoni teorici fondamentali: 1. le scuole di pensiero che si definiscono funzionaliste si schierano a favore dell’idea del relativismo, 2. i modelli di impronta strutturalista rappresentano il concetto di universalismo. Il metodo comparativo si è rivelato fondamentale nella ricerca linguistica moderna e riveste un ruolo cruciale sia nella corrente di pensiero del relativismo sia in quella dell’universalismo, in quanto in ambedue i casi è proprio il confronto interlinguistico a costituire la base dell’indagine. Il saggio intende a delineare le più recenti prospettive di ricerca nell'ambito della tipologia linguistica, un orientamento di studi di lingue geneticamente non correlate.
2022
Studi e ricerche di italiano sul Danubio e oltre. L’italianistica in Europa centrale e centro-orientale
978-963-306-911-0
tipologia linguistica, metodo comparativo, relativismo linguistico
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Nuove prospettive di ricerca nell’ambito della tipologia linguistica / Rózsavölgyi, Edit. - (2022), pp. 278-288.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Rózsavölgyi_Nuove-prospettive_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1687810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact