L’autore propone una riflessione di carattere generale sui termini pubblici rinvenuti a Roma, entro il terzo miglio. Seguendo la ripartizione adottata in CIL VI, vengono individuate quattro categorie principali: termini pomerii, termini riparum Tiberis, inscriptiones aquaeductuum urbis Romae, termini inter privatum et publicum. Ciascuna categoria è presa in esame sotto il profilo della tipologia dei supporti e del formulario, seguendone l’evoluzione attraverso i secoli, dai primi esemplari (solo per l’alveo del Tevere risalenti alla tarda età repubblicana) fino agli ultimi documentati, mettendo in evidenza elementi comuni e differenze. In Appendice, una lista, la più completa possibile, dei termini pubblici di Roma, suddivisi per categorie e con indicazioni dell’attuale luogo di conservazione; a parte si danno gli esemplari al momento irreperibili. Il contributo termina con una riflessione sulle modalità di delimitazione degli spazi privati non funerari a Roma, in base alle testimonianze epigrafiche pervenute, evidenziando come anche qui la tipologia più ricorrente sia stata quella del cippo centinato in travertino (come per i termini pubblici), pur non mancando, nel caso delle proprietà private, anche altri tipi di supporto.

I perimetri urbani: tipologie e formulari dei termini pubblici entro il III miglio e la definizione epigrafica degli spazi privati non funerari a Roma / Gregori, G. L.. - (2023), pp. 155-196.

I perimetri urbani: tipologie e formulari dei termini pubblici entro il III miglio e la definizione epigrafica degli spazi privati non funerari a Roma

G. L. Gregori
2023

Abstract

L’autore propone una riflessione di carattere generale sui termini pubblici rinvenuti a Roma, entro il terzo miglio. Seguendo la ripartizione adottata in CIL VI, vengono individuate quattro categorie principali: termini pomerii, termini riparum Tiberis, inscriptiones aquaeductuum urbis Romae, termini inter privatum et publicum. Ciascuna categoria è presa in esame sotto il profilo della tipologia dei supporti e del formulario, seguendone l’evoluzione attraverso i secoli, dai primi esemplari (solo per l’alveo del Tevere risalenti alla tarda età repubblicana) fino agli ultimi documentati, mettendo in evidenza elementi comuni e differenze. In Appendice, una lista, la più completa possibile, dei termini pubblici di Roma, suddivisi per categorie e con indicazioni dell’attuale luogo di conservazione; a parte si danno gli esemplari al momento irreperibili. Il contributo termina con una riflessione sulle modalità di delimitazione degli spazi privati non funerari a Roma, in base alle testimonianze epigrafiche pervenute, evidenziando come anche qui la tipologia più ricorrente sia stata quella del cippo centinato in travertino (come per i termini pubblici), pur non mancando, nel caso delle proprietà private, anche altri tipi di supporto.
2023
Die Grenzen Roms in der Antike. I confini di Roma nell'antichità
9788854913769
Roma; cippi di confine; pomerio; acquedotti; Tevere; proprietù private
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I perimetri urbani: tipologie e formulari dei termini pubblici entro il III miglio e la definizione epigrafica degli spazi privati non funerari a Roma / Gregori, G. L.. - (2023), pp. 155-196.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1687489
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact