Il libro riunisce testi presentati al convegno svoltosi a Cremona nel 2007 in occasione del 150° anniversario della nascita di Bissolati. Il contributo riconsidera gli ultimi cinque anni di vita di Bissolati giungendo all'equilibrata, ma ancora necessaria conclusione, che ogni possibile prospettiva di reale avvicinamento al fascismo, se Bissolati fosse vissuto oltre i primissimi mesi del 1920, sia da escludere senza esitazione per un personaggio che, come scrisse Ivanoe Bonomi, «parlava europeo».
Bissolati, la guerra e il dopoguerra / Sabbatucci, Giovanni. - STAMPA. - (2008), pp. 117-123.
Bissolati, la guerra e il dopoguerra
SABBATUCCI, Giovanni
2008
Abstract
Il libro riunisce testi presentati al convegno svoltosi a Cremona nel 2007 in occasione del 150° anniversario della nascita di Bissolati. Il contributo riconsidera gli ultimi cinque anni di vita di Bissolati giungendo all'equilibrata, ma ancora necessaria conclusione, che ogni possibile prospettiva di reale avvicinamento al fascismo, se Bissolati fosse vissuto oltre i primissimi mesi del 1920, sia da escludere senza esitazione per un personaggio che, come scrisse Ivanoe Bonomi, «parlava europeo».File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.