The aim of the article is to show the contribution that many linguists made to the realisation of the publishing project of the Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti between 1929 and 1937. Beginning with an illustration of the historical framework, it was made an analytical review of the linguistic entries elaborated by the members of the Linguistic Section. The aim is deduced the new profile of Italian linguistic theory in the Enciclopedia.

Lo scopo dell'articolo è mostrare il contributo che tanti, soprattutto giovani, linguisti diedero alla realizzazione del progetto editoriale dell'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti fra il 1929 e il 1937. A partire dall'illustrazione del quadro storico entro cui nacque l'Enciclopedia, si è poi svolto un regesto analitico delle voci linguistiche elaborate dai membri della Sezione linguistica, al fine di dedurre il nuovo profilo della teoria linguistica italiana emersa in quest'opera.

Voci linguistiche e protagonisti della prima edizione dell’«Enciclopedia Italiana» (1929-1937) / Cannizzo, Silvia. - (2023).

Voci linguistiche e protagonisti della prima edizione dell’«Enciclopedia Italiana» (1929-1937)

Silvia Cannizzo
2023

Abstract

The aim of the article is to show the contribution that many linguists made to the realisation of the publishing project of the Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti between 1929 and 1937. Beginning with an illustration of the historical framework, it was made an analytical review of the linguistic entries elaborated by the members of the Linguistic Section. The aim is deduced the new profile of Italian linguistic theory in the Enciclopedia.
2023
«Strapparsi di dosso il fascismo: «generazione degli anni difficili»
978-88-6542-920-4
978-88-6542-921-1
Lo scopo dell'articolo è mostrare il contributo che tanti, soprattutto giovani, linguisti diedero alla realizzazione del progetto editoriale dell'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti fra il 1929 e il 1937. A partire dall'illustrazione del quadro storico entro cui nacque l'Enciclopedia, si è poi svolto un regesto analitico delle voci linguistiche elaborate dai membri della Sezione linguistica, al fine di dedurre il nuovo profilo della teoria linguistica italiana emersa in quest'opera.
storia delle idee linguistiche; enciclopedia italiana; fascismo; linguistica italiana
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Voci linguistiche e protagonisti della prima edizione dell’«Enciclopedia Italiana» (1929-1937) / Cannizzo, Silvia. - (2023).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1686888
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact