1. – Premessa. 2. – Funzione rappresentativa e responsabilità del Presidente di Assemblea. 3. – Politicità, neutralità, imparzialità della funzione presidenziale. 4. – Riforme regolamentari, trasformazione della forma di governo e loro incidenza sul ruolo del Presidente di Assemblea. 5. – Prime conclusioni: l’imparzialità perduta. 6. – Crisi dell’attuale parlamentarismo e “forme contemporanee del plebiscitarismo”.

L’imparzialità perduta (a proposito dei Presidenti di Assemblea parlamentare), in Giappichelli, Torino, 2005, I, 311 ss., / Bilancia, Francesco. - (2005), pp. 311-343.

L’imparzialità perduta (a proposito dei Presidenti di Assemblea parlamentare), in Giappichelli, Torino, 2005, I, 311 ss.,

BILANCIA, FRANCESCO
2005

Abstract

1. – Premessa. 2. – Funzione rappresentativa e responsabilità del Presidente di Assemblea. 3. – Politicità, neutralità, imparzialità della funzione presidenziale. 4. – Riforme regolamentari, trasformazione della forma di governo e loro incidenza sul ruolo del Presidente di Assemblea. 5. – Prime conclusioni: l’imparzialità perduta. 6. – Crisi dell’attuale parlamentarismo e “forme contemporanee del plebiscitarismo”.
2005
Studi in onore di Gianni Ferrara
9788834852927
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L’imparzialità perduta (a proposito dei Presidenti di Assemblea parlamentare), in Giappichelli, Torino, 2005, I, 311 ss., / Bilancia, Francesco. - (2005), pp. 311-343.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1686769
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact