1. – Premessa. 2. – Funzione rappresentativa e responsabilità del Presidente di Assemblea. 3. – Politicità, neutralità, imparzialità della funzione presidenziale. 4. – Riforme regolamentari, trasformazione della forma di governo e loro incidenza sul ruolo del Presidente di Assemblea. 5. – Prime conclusioni: l’imparzialità perduta. 6. – Crisi dell’attuale parlamentarismo e “forme contemporanee del plebiscitarismo”.
L’imparzialità perduta (a proposito dei Presidenti di Assemblea parlamentare), in Giappichelli, Torino, 2005, I, 311 ss., / Bilancia, Francesco. - (2005), pp. 311-343.
L’imparzialità perduta (a proposito dei Presidenti di Assemblea parlamentare), in Giappichelli, Torino, 2005, I, 311 ss.,
BILANCIA, FRANCESCO
2005
Abstract
1. – Premessa. 2. – Funzione rappresentativa e responsabilità del Presidente di Assemblea. 3. – Politicità, neutralità, imparzialità della funzione presidenziale. 4. – Riforme regolamentari, trasformazione della forma di governo e loro incidenza sul ruolo del Presidente di Assemblea. 5. – Prime conclusioni: l’imparzialità perduta. 6. – Crisi dell’attuale parlamentarismo e “forme contemporanee del plebiscitarismo”.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.