Il saggio discute dell'affermazione dei processi e delle strutture istituzionali democratiche in una prospettiva storica, muovendo dal processo di unificazione italiana e attraversando la crisi della Grande guerra, fino a riflettere sui riflessi della disentermediazione politica e delle pressioni degli interessi economici sulle categorie della sovranità e della democrazia. Le relazioni tra persona, popolo e rappresentanza politica nelle istituzioni repubblicane sono altresì oggetto di analisi critica.
Democrazia, interessi economici e costituzione / Bilancia, Francesco. - (2019), pp. 31-56.
Democrazia, interessi economici e costituzione
Francesco Bilancia
2019
Abstract
Il saggio discute dell'affermazione dei processi e delle strutture istituzionali democratiche in una prospettiva storica, muovendo dal processo di unificazione italiana e attraversando la crisi della Grande guerra, fino a riflettere sui riflessi della disentermediazione politica e delle pressioni degli interessi economici sulle categorie della sovranità e della democrazia. Le relazioni tra persona, popolo e rappresentanza politica nelle istituzioni repubblicane sono altresì oggetto di analisi critica.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il-mostro-effimero-2019 ESTRATTO.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
189.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
189.49 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.