1.1. Obiettivo. — 2.2. Gli aspetti distintivi del business plan delle startup. – (segue) 2.2.1. L’idea imprenditoriale. – (segue) 2.2.2. L’analisi del settore: domanda e attrattività – (segue) 2.2.3. La definizione del business model – (segue) 2.2.4. La sostenibilità del business model – 2.2.5 Il business plan iniziale — 2.3. Il business plan “definitivo” – (segue) 2.3.1 La rielaborazione dei dati attesi – (segue) 2.3.2. La struttura definitiva – 2.4 Conclusioni – 2.5. Bibliografia.
Il business plan delle startup d’impresa. Un inquadramento generale / Trequattrini, R.; Lombardi, R.; Rey, A.. - (2022), pp. 22-35. - STUDI DI VALUTAZIONE D'AZIENDA.
Il business plan delle startup d’impresa. Un inquadramento generale
Lombardi, R.;
2022
Abstract
1.1. Obiettivo. — 2.2. Gli aspetti distintivi del business plan delle startup. – (segue) 2.2.1. L’idea imprenditoriale. – (segue) 2.2.2. L’analisi del settore: domanda e attrattività – (segue) 2.2.3. La definizione del business model – (segue) 2.2.4. La sostenibilità del business model – 2.2.5 Il business plan iniziale — 2.3. Il business plan “definitivo” – (segue) 2.3.1 La rielaborazione dei dati attesi – (segue) 2.3.2. La struttura definitiva – 2.4 Conclusioni – 2.5. Bibliografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lombardi_Business_2022 .pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
595.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.55 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.