Mosche-scorpione e pulci, insetti che superficialmente hanno ben poco in comune, sono stati rispettivamente finora classificati negli ordini Mecoptera e Siphonaptera i quali, con i ditteri, costituiscono il clade Antliophora. La stretta parentela tra mecotteri e sifonatteri è riconosciuta da lungo tempo, ma le precise relazioni tra i sifonatteri, monofiletici, e i vari cladi dei mecotteri sono ancora oggetto di discussione. Le ipotesi più condivise risolvono i sifonatteri come sister group dei mecotteri in senso stretto oppure annidati nei mecotteri come sister group dei Boreidae o dei Nannochoristidae e gli studi di filogenesi molecolare più recenti rafforzano quest’ultima ricostruzione. L’ipotesi dei sifonatteri annidati all’interno dei mecotteri viene accettata nel presente capitolo e, di conseguenza, le pulci saranno trattate come un clade di mecotteri ectoparassiti ematofagi di tetrapodi omeotermi e non come un ordine distinto di olometaboli. I mecotteri sono un gruppo che include meno di 3.000 specie viventi. Sulla base di evidenze paleontologiche e di ricostruzioni filogenetiche su base molecolare, è lecito ipotizzare che la radiazione adattativa dei sifonatteri si sia verificata all’inizio del Paleogene in parallelo con quella dei mammiferi moderni, i principali ospiti di questi ectoparassiti.
Mecoptera / Mei, Maurizio; Badano, Davide; Cerretti, Pierfilippo. - (2023), pp. 517-522.
Mecoptera
Maurizio Mei;Pierfilippo Cerretti
2023
Abstract
Mosche-scorpione e pulci, insetti che superficialmente hanno ben poco in comune, sono stati rispettivamente finora classificati negli ordini Mecoptera e Siphonaptera i quali, con i ditteri, costituiscono il clade Antliophora. La stretta parentela tra mecotteri e sifonatteri è riconosciuta da lungo tempo, ma le precise relazioni tra i sifonatteri, monofiletici, e i vari cladi dei mecotteri sono ancora oggetto di discussione. Le ipotesi più condivise risolvono i sifonatteri come sister group dei mecotteri in senso stretto oppure annidati nei mecotteri come sister group dei Boreidae o dei Nannochoristidae e gli studi di filogenesi molecolare più recenti rafforzano quest’ultima ricostruzione. L’ipotesi dei sifonatteri annidati all’interno dei mecotteri viene accettata nel presente capitolo e, di conseguenza, le pulci saranno trattate come un clade di mecotteri ectoparassiti ematofagi di tetrapodi omeotermi e non come un ordine distinto di olometaboli. I mecotteri sono un gruppo che include meno di 3.000 specie viventi. Sulla base di evidenze paleontologiche e di ricostruzioni filogenetiche su base molecolare, è lecito ipotizzare che la radiazione adattativa dei sifonatteri si sia verificata all’inizio del Paleogene in parallelo con quella dei mammiferi moderni, i principali ospiti di questi ectoparassiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mei_Mecoptera_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
544.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
544.6 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.