Il Codice del Terzo settore rappresenta il punto di arrivo di una evoluzione molto lunga che ha portato ad acquisire la consapevolezza che nei rapporti tra Stato e individuo, da un lato, e nei rapporti tra Stato e mercato, dall'altro, è presente un terzo elemento che va considerato come un fattore positivo di temperamento del ruolo dominante e degli eccessi sia dello Stato sia del mercato
La regolazione pubblica del terzo settore tra stato, mercato e formazioni sociali / Clarich, Marcello. - (2023), pp. 69-77.
La regolazione pubblica del terzo settore tra stato, mercato e formazioni sociali
CLARICH MARCELLO
2023
Abstract
Il Codice del Terzo settore rappresenta il punto di arrivo di una evoluzione molto lunga che ha portato ad acquisire la consapevolezza che nei rapporti tra Stato e individuo, da un lato, e nei rapporti tra Stato e mercato, dall'altro, è presente un terzo elemento che va considerato come un fattore positivo di temperamento del ruolo dominante e degli eccessi sia dello Stato sia del mercatoFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clarich_Regolazione-pubblica_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale", "copertina"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.66 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.