We Have One Another Il saggio prende in esame la tradizione degli Studi di genere in Italia, dal punto di vista della didattica e della ricerca. Più specificamente si sofferma sul contributo che gli studi linguistici – filosofia del linguaggio e linguistica – hanno dato allo sviluppo di quest’area disciplinare. L’esperienza del Laboratorio, nato in Sapienza, presso la Facoltà di Lettere, ha rappresentato un punto d’osservazione privilegiato. Nel contributo si ripercorrono le linee di ricerca privilegiate – l’attenzione al simbolico e al linguaggio maturata a partire dagli studi femministi europei della seconda ondata (Irigaray, Cavarero, Muraro); il rapporto tra la mente e il corpo – bodymind problem – che intreccia la riflessione sul genere e il sesso – Bulter - dando conto al contempo delle resistenze incontrate. Ci si sofferma, in ultimo, sugli anni della pandemia dove si è imposta una visione più attenta alla natura relazionale del soggetto – Finemam, Nussbaum, Pulcini. English The essay examines the tradition of Italian Gender studies, from the point of view of teaching and research. More specifically, it focuses on the contribution that linguistic studies - philosophy of language and linguistics - have given to the development of this disciplinary area. The experience of the Laboratory, born in Sapienza, at the Faculty of Letters, represented a privileged observation point. The contribution retraces the privileged lines of research - the attention to the symbolic and to language gained starting from the European feminist studies of the second wave: Irigaray, Cavarero, Muraro; the relationship between the mind and the body - bodymind problem - which intertwines the reflection on the notions of gender and sex - Bulter - while accounting for the resistance encountered. Lastly, we focus on the years of the pandemic where a more attentive vision of the relational nature of the subject has emerged - Finemam, Nussbaum, Pulcini.

We Have One Another / Giuliani, Fabrizia. - (2023), pp. 149-154. [10.13133/9788893772716].

We Have One Another

Giuliani Fabrizia
Writing – Review & Editing
2023

Abstract

We Have One Another Il saggio prende in esame la tradizione degli Studi di genere in Italia, dal punto di vista della didattica e della ricerca. Più specificamente si sofferma sul contributo che gli studi linguistici – filosofia del linguaggio e linguistica – hanno dato allo sviluppo di quest’area disciplinare. L’esperienza del Laboratorio, nato in Sapienza, presso la Facoltà di Lettere, ha rappresentato un punto d’osservazione privilegiato. Nel contributo si ripercorrono le linee di ricerca privilegiate – l’attenzione al simbolico e al linguaggio maturata a partire dagli studi femministi europei della seconda ondata (Irigaray, Cavarero, Muraro); il rapporto tra la mente e il corpo – bodymind problem – che intreccia la riflessione sul genere e il sesso – Bulter - dando conto al contempo delle resistenze incontrate. Ci si sofferma, in ultimo, sugli anni della pandemia dove si è imposta una visione più attenta alla natura relazionale del soggetto – Finemam, Nussbaum, Pulcini. English The essay examines the tradition of Italian Gender studies, from the point of view of teaching and research. More specifically, it focuses on the contribution that linguistic studies - philosophy of language and linguistics - have given to the development of this disciplinary area. The experience of the Laboratory, born in Sapienza, at the Faculty of Letters, represented a privileged observation point. The contribution retraces the privileged lines of research - the attention to the symbolic and to language gained starting from the European feminist studies of the second wave: Irigaray, Cavarero, Muraro; the relationship between the mind and the body - bodymind problem - which intertwines the reflection on the notions of gender and sex - Bulter - while accounting for the resistance encountered. Lastly, we focus on the years of the pandemic where a more attentive vision of the relational nature of the subject has emerged - Finemam, Nussbaum, Pulcini.
2023
Memorie bussole cambiamenti. Didattica e ricerca degli studi sulle donne e di genere
978-88-9377-271-6
Gender Studies, Ethics, Philosophy of Language
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
We Have One Another / Giuliani, Fabrizia. - (2023), pp. 149-154. [10.13133/9788893772716].
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1685879
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact