Gilberto di Poitiers integra ed espande la trattazione della categoria del ‘dove’ presente nel De trinitate di Severino Boezio che commenta, dedicando molta più attenzione di Boezio all’ambito della natura creata e del discorso che la descrive. Inoltre, nel riflettere sulle predicazioni accidentali nel loro insieme, egli elabora una raffinata ontologia secondo la quale gli enti sono sì agglomerati (concretiones) di forme, ma anche nodi di una fitta rete di relazioni. Una rete che, ‘circondandoli’, li ‘determina’ intimamente. Dopo Gilberto, i maestri ‘porretani’ ripresero, chiarificandole ed espandendole, le sue posizioni sulla categoria del dove: in teologia, ma anche, e forse soprattutto, nel discorso intorno alla natura creata. Alano di Lilla, che pure nella sua disamina della trasformazione delle categorie aristoteliche nel discorso su Dio si richiama esplicitamente al De trinitate di Boezio, in realtà segue più da presso l’analisi di Gilberto di Poitiers, sia quella del commento al De trinitate sia quella del commento al De hebdomadibus, e anzi in qualche modo la renda più esplicito. Alano usa infatti nello stesso senso di Gilberto, e non in quello di Boezio, i termini circumfusio e determinatio nonché i corrispondenti verbi e participi, e soprattutto identifica come Gilberto il predicamento del luogo-dove come una collatio, ossia un confronto. In fondo, come per Gilberto anche per Alano il luogo-dove si riduce a una forma particolare di relazione (ad aliquid).

Circumfusio, determinatio e collatio. La categoria del 'dove' in teologia secondo Severino Boezio, Gilberto di Poitiers e Alano di Lilla / Valente, Luisa. - (2023), pp. 29-45. - FLUMEN SAPIENTIAE. [10.53136/97912218076912].

Circumfusio, determinatio e collatio. La categoria del 'dove' in teologia secondo Severino Boezio, Gilberto di Poitiers e Alano di Lilla

Luisa Valente
2023

Abstract

Gilberto di Poitiers integra ed espande la trattazione della categoria del ‘dove’ presente nel De trinitate di Severino Boezio che commenta, dedicando molta più attenzione di Boezio all’ambito della natura creata e del discorso che la descrive. Inoltre, nel riflettere sulle predicazioni accidentali nel loro insieme, egli elabora una raffinata ontologia secondo la quale gli enti sono sì agglomerati (concretiones) di forme, ma anche nodi di una fitta rete di relazioni. Una rete che, ‘circondandoli’, li ‘determina’ intimamente. Dopo Gilberto, i maestri ‘porretani’ ripresero, chiarificandole ed espandendole, le sue posizioni sulla categoria del dove: in teologia, ma anche, e forse soprattutto, nel discorso intorno alla natura creata. Alano di Lilla, che pure nella sua disamina della trasformazione delle categorie aristoteliche nel discorso su Dio si richiama esplicitamente al De trinitate di Boezio, in realtà segue più da presso l’analisi di Gilberto di Poitiers, sia quella del commento al De trinitate sia quella del commento al De hebdomadibus, e anzi in qualche modo la renda più esplicito. Alano usa infatti nello stesso senso di Gilberto, e non in quello di Boezio, i termini circumfusio e determinatio nonché i corrispondenti verbi e participi, e soprattutto identifica come Gilberto il predicamento del luogo-dove come una collatio, ossia un confronto. In fondo, come per Gilberto anche per Alano il luogo-dove si riduce a una forma particolare di relazione (ad aliquid).
2023
Les anges dans la philosophie médiévale. Études offertes à Tiziana Suarez Nani,
979-12-218-0769-1
Boezio; Gilberto di Poitiers; Alano di Lilla; categorie aristoteliche; luogo; dove
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Circumfusio, determinatio e collatio. La categoria del 'dove' in teologia secondo Severino Boezio, Gilberto di Poitiers e Alano di Lilla / Valente, Luisa. - (2023), pp. 29-45. - FLUMEN SAPIENTIAE. [10.53136/97912218076912].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Valente_Circumfusio-determinatio_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1685644
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact