Sommario: 1. Introduzione – 2. L’esecutore testamentario nel Codice di Maria Luigia – 3. L’esecutore testamentario nel Codice civile del 1865 – 4. L’accettazione e la rinuncia all’incarico – 5. Il possesso dell’esecutore testamentario e la durata della sua funzione – 6. Quali prospettive per l’esecutore testamentario nel diritto di oggi.
L’esecutore testamentario dal Codice di Maria Luigia al Codice fascista / Barba, Vincenzo. - (2023), pp. 193-210. - COLLANA DI STUDI DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO.
L’esecutore testamentario dal Codice di Maria Luigia al Codice fascista
Vincenzo Barba
2023
Abstract
Sommario: 1. Introduzione – 2. L’esecutore testamentario nel Codice di Maria Luigia – 3. L’esecutore testamentario nel Codice civile del 1865 – 4. L’accettazione e la rinuncia all’incarico – 5. Il possesso dell’esecutore testamentario e la durata della sua funzione – 6. Quali prospettive per l’esecutore testamentario nel diritto di oggi.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barba_Esecutore_2023.pdf
accesso aperto
Note: Esecutore testamentario
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
146.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
146.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.