In questo contributo che si inserisce nel Volume dedicato alla produzione scientifica del Prof. Pietro Genco, si è scelto di affrontare il tema del cambiamento di paradigma nelle rappresentazioni socioeconomiche. Impiegando la prospettiva del sensemaking, l’articolo si propone di studiare le diverse discontinuità che hanno attraversato il capitalismo e le innovazioni sociali necessarie alla nascita e all’affermarsi di nuovi paradigmi socioeconomici. Il saggio contribuisce alla letteratura esistente lungo due diverse direttrici. In primo luogo, descrive l’innovazione sociale come il risultato di un processo di costruzione del senso, il risultato di una capacità di riorganizzazione collettiva a seguito di per-turbazioni ambientali, politiche, economiche e sociali; in secondo luogo, fornisce ai policy maker un approccio attraverso il quale stabilire l’intensità della pressione sociale e la suscettibilità al cambiamento di precedenti rappresentazioni sociali.
Dal capitalismo materiale al capitalismo digitale. Discontinuità e metamorfosi paradigmatiche / Golinelli, G. M.; Barile, S.; La Sala, A.; Esposito De Falco, S.. - (2023), pp. 408-427.
Dal capitalismo materiale al capitalismo digitale. Discontinuità e metamorfosi paradigmatiche
G. M. Golinelli;S. Barile;A. La Sala;S. Esposito De Falco
2023
Abstract
In questo contributo che si inserisce nel Volume dedicato alla produzione scientifica del Prof. Pietro Genco, si è scelto di affrontare il tema del cambiamento di paradigma nelle rappresentazioni socioeconomiche. Impiegando la prospettiva del sensemaking, l’articolo si propone di studiare le diverse discontinuità che hanno attraversato il capitalismo e le innovazioni sociali necessarie alla nascita e all’affermarsi di nuovi paradigmi socioeconomici. Il saggio contribuisce alla letteratura esistente lungo due diverse direttrici. In primo luogo, descrive l’innovazione sociale come il risultato di un processo di costruzione del senso, il risultato di una capacità di riorganizzazione collettiva a seguito di per-turbazioni ambientali, politiche, economiche e sociali; in secondo luogo, fornisce ai policy maker un approccio attraverso il quale stabilire l’intensità della pressione sociale e la suscettibilità al cambiamento di precedenti rappresentazioni sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Golinelli_Capitalismo-materiale-capitalismo_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: ARTICOLO
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.