Il testo delinea un quadro della committente architettonica in Italia tra VII e XII secolo, individuando i diversi scenari che nel tempo si dispiegano nel panorama costruttivo in. base a fattori geo-culturali, sociali e politici: l'Italia longobarda, Roma e la committente papale, I cantieri monastici, Le città dell'Italia centro-settentrionale tra XI e XII secoloL'Italia normanna.
Scenari della committente architettonica in Italia tra VII e XII secolo / Villa, Guglielmo. - (2022), pp. 17-28.
Scenari della committente architettonica in Italia tra VII e XII secolo
villa Guglielmo
2022
Abstract
Il testo delinea un quadro della committente architettonica in Italia tra VII e XII secolo, individuando i diversi scenari che nel tempo si dispiegano nel panorama costruttivo in. base a fattori geo-culturali, sociali e politici: l'Italia longobarda, Roma e la committente papale, I cantieri monastici, Le città dell'Italia centro-settentrionale tra XI e XII secoloL'Italia normanna.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Villa_Scenari-committenza-architettonica_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: Copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.