This speech intends to bring some reflections on the "complex relationships between crises and creative practices" that develop in the tension between those who promote research projects dedicated to the creation of avatars capable of translating from spoken languages/texts to sign languages, and vice versa, and the recipients of these projects, i.e. deaf people. Through the analysis of the sector literature (Kipp et al. 2011; McDonald 2021; Walsh et al. 2022; Wolfe et al. 2022;) as well as of the objectives and activities of the most recent projects, it will be shown how the research dedicated to these systems poses not only as the creation of possible worlds in response to the need for access to information and communication by people with hearing disabilities, but in a broader scenario in which the progress - and the drive for such progress - of AI in theme of automatic translation and generation of natural language processing tools (cf. ChatGPT and similar) and a certain "fascination" for sign languages, represented as a solution to accessibility for deaf people. The theme of accessibility has been the object of attention for several years, both in the scientific literature, especially that focused on audio-visual translation (Greco 2018; Gonzàlez 2021), and in the institutional technical tables dedicated to the removal of barriers, architectural and not only , and in the drafting and systematization of regulations. In the case of deaf people, particularly in relation to the issue of access to communication and information, the most penalized by deafness, this attention is solicited by various processes: the entry into force of international standards and recommendations (e.g. Resolution 23/11/2016 "Sign language and professional sign language interpreters"); linguistic policies that promote signed languages: in Italy with Law 69/2021 the Italian Sign Language was recognized; greater visibility of sign language following the Covid19 pandemic, which has made us accustomed to the presence of the interpreter in the Government and Civil Protection bulletins, as well as by virtue of mass media phenomena (e.g. "Sanremo in LIS") which have made get to know signing performers on social media and video sharing platforms. This greater visibility has produced public awareness and the construction of a representation of sign languages as an integral response to the accessibility needs of people with hearing disabilities, made even more effective by its automation and diffusion in public services (TV, museums , transport), the target of most of the research projects dedicated to the development of signing avatars. Deafness and the implications that this has with language is the object of social representation, wanting to use the classic definitions of social representation theory (Moscovici, 1988; Wagner, 1995; Jodelet, 2003), mainly polarized: on the one hand a hegemonic vision that considers deafness an individual deficit to be treated, a field of interest and intervention of medicine; on the other, a polemical representation of a bio-psycho-social model in which deafness becomes a resource generating culture, shared values, collective identity (Padden, Humphreis 2006; Leigh 2009; Bauman, Murray 2010; Ladd 2003; Kusters et al. 2017). The body is the privileged place in which this polarization manifests itself through discourses that place care technologies at the centre, such as the cochlear implant - in media terms "the bionic ear" - or the visual-gestural communication of signed languages and technologies for the development of automatic translation and production systems such as avatars. The aim of this contribution is to highlight discourses and rhetoric present in the poles described above by analyzing the objectives and activities of research projects dedicated to this topic; if and how deaf people are involved in research groups and what role the media play in the dynamics of representation between treatment technologies and communication technologies.

Il presente contributo intende portare alcune riflessioni sulle “complesse relazioni fra crisi e pratiche creative” che si sviluppano nella tensione tra chi promuove progetti di ricerca dedicati alla creazione di avatar in grado di tradurre dalle lingue parlate/testi alle lingue dei segni, e viceversa, e i destinatari di tali progetti, ovvero le persone sorde. Attraverso l’analisi della letteratura di settore (Kipp et al. 2011; McDonald 2021; Walsh et al. 2022; Wolfe et al. 2022;) nonché degli obiettivi e attività dei progetti più recenti si mostrerà come la ricerca dedicata a tali sistemi si pone non solo come creazione di mondi possibili in risposta alle esigenze di accesso all’informazione e alla comunicazione da parte delle persone con disabilità uditiva, ma in un più ampio scenario in cui interagiscono i progressi - e la spinta di tali progressi - delle AI in tema di traduzione automatica e di generazione di strumenti di elaborazione del linguaggio naturale (cfr. ChatGPT e analoghi) e una certa “fascinazione” per le lingue dei segni, rappresentate come risposta risolutiva dell’accessibilità per le persone sorde. Il tema dell’accessibilità è da diversi anni oggetto di attenzione, sia nella letteratura scientifica, soprattutto quella incentrata sula traduzione audio-visiva (Greco 2018; Gonzàlez 2021), che nei tavoli tecnici istituzionali dedicati all’abbattimento delle barriere, architettoniche e non solo, e nella stesura e sistematizzazione di normative. Nel caso delle persone sorde, in particolare in relazione al tema dell’accesso alla comunicazione e all’informazione, il più penalizzato dalla sordità, questa attenzione viene sollecitata da diversi processi: l’entrata in vigore di norme e raccomandazioni internazionali (es. Risoluzione 23/11/2016 “Sign language and professional sign language interpreters”); politiche linguistiche che promuovono le lingue segnate: in Italia con L. 69/2021 è stata riconosciuta la Lingua dei Segni Italiana; maggiore visibilità della lingua dei segni a seguito della pandemia da Covid19, che ha abituati alla presenza dell’interprete nei bollettini del Governo e della Protezione Civile, nonché in virtù di fenomeni mediatici di massa (es. "Sanremo in LIS”) che hanno fatto conoscere performer segnanti sui social e piattaforme di condivisione video. Tale maggiore visibilità ha prodotto una sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la costruzione di una rappresentazione delle lingue dei segni come risposta integrale alle esigenze di accessibilità delle persone con disabilità uditiva, resa ancor più efficace dalla sua automazione e diffusione nei servizi pubblici (TV, musei, trasporti), obiettivo della maggior parte dei progetti di ricerca dedicati allo sviluppo di avatar segnanti. La sordità e le implicazioni che questa ha con il linguaggio è oggetto di rappresentazione sociale, volendo utilizzare le definizioni classiche della social representation theory (Moscovici, 1988; Wagner, 1995; Jodelet, 2003), prevalentemente polarizzata: da un lato una visione egemonica che considera la sordità un deficit individuale da curare, campo di interesse e intervento della medicina; dall’altro una rappresentazione polemica di un modello bio-psico-sociale in cui la sordità diviene risorsa generatrice di cultura, valori condivisi, identità collettiva (Padden, Humphreis 2006; Leigh 2009; Bauman, Murray 2010; Ladd 2003; Kusters et al. 2017). Il corpo è il luogo privilegiato in cui questa polarizzazione si manifesta attraverso discorsi che pongono al centro le tecnologie di cura, come l’impianto cocleare - in termini mediatici “l’orecchio bionico” - o la comunicazione visivo-gestuale delle lingue segnate e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi di traduzione e produzione automatica come gli avatar. Obiettivo del presente contributo è evidenziare discorsi e retoriche presenti nei poli sopra descritti analizzando obiettivi e attività di progetti di ricerca dedicati a tale tema; se e come vengono coinvolte le persone sorde nei gruppi di ricerca e che ruolo giochino i media nelle dinamiche di rappresentazione tra tecnologie di cura e tecnologie della comunicazione.

Gli Avatar in lingua dei segni tra mondi possibili e applicazione sociale / Zuccala', Amir. - (2023). (Intervento presentato al convegno V Convegno Nazionale SISCC “Mondi possibili. Tra crisi, conflitti e pratiche creative” tenutosi a Bari).

Gli Avatar in lingua dei segni tra mondi possibili e applicazione sociale

amir zuccala'
Primo
2023

Abstract

This speech intends to bring some reflections on the "complex relationships between crises and creative practices" that develop in the tension between those who promote research projects dedicated to the creation of avatars capable of translating from spoken languages/texts to sign languages, and vice versa, and the recipients of these projects, i.e. deaf people. Through the analysis of the sector literature (Kipp et al. 2011; McDonald 2021; Walsh et al. 2022; Wolfe et al. 2022;) as well as of the objectives and activities of the most recent projects, it will be shown how the research dedicated to these systems poses not only as the creation of possible worlds in response to the need for access to information and communication by people with hearing disabilities, but in a broader scenario in which the progress - and the drive for such progress - of AI in theme of automatic translation and generation of natural language processing tools (cf. ChatGPT and similar) and a certain "fascination" for sign languages, represented as a solution to accessibility for deaf people. The theme of accessibility has been the object of attention for several years, both in the scientific literature, especially that focused on audio-visual translation (Greco 2018; Gonzàlez 2021), and in the institutional technical tables dedicated to the removal of barriers, architectural and not only , and in the drafting and systematization of regulations. In the case of deaf people, particularly in relation to the issue of access to communication and information, the most penalized by deafness, this attention is solicited by various processes: the entry into force of international standards and recommendations (e.g. Resolution 23/11/2016 "Sign language and professional sign language interpreters"); linguistic policies that promote signed languages: in Italy with Law 69/2021 the Italian Sign Language was recognized; greater visibility of sign language following the Covid19 pandemic, which has made us accustomed to the presence of the interpreter in the Government and Civil Protection bulletins, as well as by virtue of mass media phenomena (e.g. "Sanremo in LIS") which have made get to know signing performers on social media and video sharing platforms. This greater visibility has produced public awareness and the construction of a representation of sign languages as an integral response to the accessibility needs of people with hearing disabilities, made even more effective by its automation and diffusion in public services (TV, museums , transport), the target of most of the research projects dedicated to the development of signing avatars. Deafness and the implications that this has with language is the object of social representation, wanting to use the classic definitions of social representation theory (Moscovici, 1988; Wagner, 1995; Jodelet, 2003), mainly polarized: on the one hand a hegemonic vision that considers deafness an individual deficit to be treated, a field of interest and intervention of medicine; on the other, a polemical representation of a bio-psycho-social model in which deafness becomes a resource generating culture, shared values, collective identity (Padden, Humphreis 2006; Leigh 2009; Bauman, Murray 2010; Ladd 2003; Kusters et al. 2017). The body is the privileged place in which this polarization manifests itself through discourses that place care technologies at the centre, such as the cochlear implant - in media terms "the bionic ear" - or the visual-gestural communication of signed languages and technologies for the development of automatic translation and production systems such as avatars. The aim of this contribution is to highlight discourses and rhetoric present in the poles described above by analyzing the objectives and activities of research projects dedicated to this topic; if and how deaf people are involved in research groups and what role the media play in the dynamics of representation between treatment technologies and communication technologies.
2023
Il presente contributo intende portare alcune riflessioni sulle “complesse relazioni fra crisi e pratiche creative” che si sviluppano nella tensione tra chi promuove progetti di ricerca dedicati alla creazione di avatar in grado di tradurre dalle lingue parlate/testi alle lingue dei segni, e viceversa, e i destinatari di tali progetti, ovvero le persone sorde. Attraverso l’analisi della letteratura di settore (Kipp et al. 2011; McDonald 2021; Walsh et al. 2022; Wolfe et al. 2022;) nonché degli obiettivi e attività dei progetti più recenti si mostrerà come la ricerca dedicata a tali sistemi si pone non solo come creazione di mondi possibili in risposta alle esigenze di accesso all’informazione e alla comunicazione da parte delle persone con disabilità uditiva, ma in un più ampio scenario in cui interagiscono i progressi - e la spinta di tali progressi - delle AI in tema di traduzione automatica e di generazione di strumenti di elaborazione del linguaggio naturale (cfr. ChatGPT e analoghi) e una certa “fascinazione” per le lingue dei segni, rappresentate come risposta risolutiva dell’accessibilità per le persone sorde. Il tema dell’accessibilità è da diversi anni oggetto di attenzione, sia nella letteratura scientifica, soprattutto quella incentrata sula traduzione audio-visiva (Greco 2018; Gonzàlez 2021), che nei tavoli tecnici istituzionali dedicati all’abbattimento delle barriere, architettoniche e non solo, e nella stesura e sistematizzazione di normative. Nel caso delle persone sorde, in particolare in relazione al tema dell’accesso alla comunicazione e all’informazione, il più penalizzato dalla sordità, questa attenzione viene sollecitata da diversi processi: l’entrata in vigore di norme e raccomandazioni internazionali (es. Risoluzione 23/11/2016 “Sign language and professional sign language interpreters”); politiche linguistiche che promuovono le lingue segnate: in Italia con L. 69/2021 è stata riconosciuta la Lingua dei Segni Italiana; maggiore visibilità della lingua dei segni a seguito della pandemia da Covid19, che ha abituati alla presenza dell’interprete nei bollettini del Governo e della Protezione Civile, nonché in virtù di fenomeni mediatici di massa (es. "Sanremo in LIS”) che hanno fatto conoscere performer segnanti sui social e piattaforme di condivisione video. Tale maggiore visibilità ha prodotto una sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la costruzione di una rappresentazione delle lingue dei segni come risposta integrale alle esigenze di accessibilità delle persone con disabilità uditiva, resa ancor più efficace dalla sua automazione e diffusione nei servizi pubblici (TV, musei, trasporti), obiettivo della maggior parte dei progetti di ricerca dedicati allo sviluppo di avatar segnanti. La sordità e le implicazioni che questa ha con il linguaggio è oggetto di rappresentazione sociale, volendo utilizzare le definizioni classiche della social representation theory (Moscovici, 1988; Wagner, 1995; Jodelet, 2003), prevalentemente polarizzata: da un lato una visione egemonica che considera la sordità un deficit individuale da curare, campo di interesse e intervento della medicina; dall’altro una rappresentazione polemica di un modello bio-psico-sociale in cui la sordità diviene risorsa generatrice di cultura, valori condivisi, identità collettiva (Padden, Humphreis 2006; Leigh 2009; Bauman, Murray 2010; Ladd 2003; Kusters et al. 2017). Il corpo è il luogo privilegiato in cui questa polarizzazione si manifesta attraverso discorsi che pongono al centro le tecnologie di cura, come l’impianto cocleare - in termini mediatici “l’orecchio bionico” - o la comunicazione visivo-gestuale delle lingue segnate e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi di traduzione e produzione automatica come gli avatar. Obiettivo del presente contributo è evidenziare discorsi e retoriche presenti nei poli sopra descritti analizzando obiettivi e attività di progetti di ricerca dedicati a tale tema; se e come vengono coinvolte le persone sorde nei gruppi di ricerca e che ruolo giochino i media nelle dinamiche di rappresentazione tra tecnologie di cura e tecnologie della comunicazione.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1684226
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact