Questo libro è molto contestualizzato nell’evoluzione storica rivoluzionaria. Non può essere utilizzato indifferentemente in un paese imperialista o in un paese colonizzato. Cambia completamente il suo significato di classe. Il Comandante Supremo Hugo Chávez lascia come suo testamento politico il Socialismo del e per il XXI Secolo che si potrà costruire solo orientando la società verso una pedagogia rivoluzionaria, verso una formazione culturale e politica socialista, verso una costante e coerente pratica rivoluzionaria. Con il Comandante Eterno, l’Uomo si fa Storia, proprio nell’alto senso rivoluzionario della Storia. Con Chávez concretamente si realizza il grande progetto storico della Nuestra América di Martí e la missione rivoluzionaria di Simon Bolivar di unione della Grande Patria per garantire ai popoli «la maggiore felicità possibile, la maggiore sicurezza possibile e la maggiore forma di stabilità politica». Ecco perché il Comandante Supremo Hugo Chávez per prima cosa ha voluto agire a livello politico e poi economico, per quindi rivoluzionare tutto il sistema a partire dall’insegnamento di Bolivar, Martí, Mariátegui, Gramsci, Fidel Castro. Il punto non è, o meglio, non sono solo Bolivia o Venezuela, Cuba e Italia. Il vero punto è, ad esempio, quello delle alleanze del superamento in chiave socialista come l’ALBA, una idea di transizione. Fidel e Chávez erano molto chiari su questo punto di costruzione politica nell’evoluzione storica. Chávez vive! Siamo tutti Chávez!
Il risveglio di un popolo. Dal per adesso alla vittoria necessaria / Chavez Frias, Adan; Vasapollo, Luciano; Martufi, Rita. - (2023), pp. 1-109.
Il risveglio di un popolo. Dal per adesso alla vittoria necessaria
Luciano Vasapollo;
2023
Abstract
Questo libro è molto contestualizzato nell’evoluzione storica rivoluzionaria. Non può essere utilizzato indifferentemente in un paese imperialista o in un paese colonizzato. Cambia completamente il suo significato di classe. Il Comandante Supremo Hugo Chávez lascia come suo testamento politico il Socialismo del e per il XXI Secolo che si potrà costruire solo orientando la società verso una pedagogia rivoluzionaria, verso una formazione culturale e politica socialista, verso una costante e coerente pratica rivoluzionaria. Con il Comandante Eterno, l’Uomo si fa Storia, proprio nell’alto senso rivoluzionario della Storia. Con Chávez concretamente si realizza il grande progetto storico della Nuestra América di Martí e la missione rivoluzionaria di Simon Bolivar di unione della Grande Patria per garantire ai popoli «la maggiore felicità possibile, la maggiore sicurezza possibile e la maggiore forma di stabilità politica». Ecco perché il Comandante Supremo Hugo Chávez per prima cosa ha voluto agire a livello politico e poi economico, per quindi rivoluzionare tutto il sistema a partire dall’insegnamento di Bolivar, Martí, Mariátegui, Gramsci, Fidel Castro. Il punto non è, o meglio, non sono solo Bolivia o Venezuela, Cuba e Italia. Il vero punto è, ad esempio, quello delle alleanze del superamento in chiave socialista come l’ALBA, una idea di transizione. Fidel e Chávez erano molto chiari su questo punto di costruzione politica nell’evoluzione storica. Chávez vive! Siamo tutti Chávez!File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vasapollo_Il-risveglio_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.