Il 24 febbraio del 1821 Agustín de Iturbide firmò il Plan de Iguala, proclamando l’indipendenza dell’Impero messicano dalla Spagna. Fondata sul principio liberale della sovranità nazionale e geneticamente costituzionale, la nuova monarchia rappresentò un unicum nel panorama indipendentista ispanoamericano, di segno repubblicano. L’Impero ebbe però vita breve e turbolenta e la sua caduta, nel 1823, coincise con quella di Iturbide (in principio osannato come Libertador, poi incoronato imperatore e infine bollato come tiranno per i suoi scontri col Congresso costituente). Col Messico subito rifondato come Repubblica, l’esperimento monarchico fu etichettato come vacuo e retrogrado, strumentale alle mire dispotiche del suo fondatore, e la storiografia ha spesso alimentato la sua pessima fama. Tuttavia, un’attenta rilettura delle fonti rivela le interessanti peculiarità dell’Impero, che, sotto il profilo politico e istituzionale, può collocarsi a pieno titolo nel contesto rivoluzionario euroatlantico delle prime due decadi dell’800.
La monarchia e il libertador. Sovranità e istituzioni nel primo impero messicano (1821-1823) / Maremonti, Ludovico. - (2021).
La monarchia e il libertador. Sovranità e istituzioni nel primo impero messicano (1821-1823)
Maremonti, Ludovico
2021
Abstract
Il 24 febbraio del 1821 Agustín de Iturbide firmò il Plan de Iguala, proclamando l’indipendenza dell’Impero messicano dalla Spagna. Fondata sul principio liberale della sovranità nazionale e geneticamente costituzionale, la nuova monarchia rappresentò un unicum nel panorama indipendentista ispanoamericano, di segno repubblicano. L’Impero ebbe però vita breve e turbolenta e la sua caduta, nel 1823, coincise con quella di Iturbide (in principio osannato come Libertador, poi incoronato imperatore e infine bollato come tiranno per i suoi scontri col Congresso costituente). Col Messico subito rifondato come Repubblica, l’esperimento monarchico fu etichettato come vacuo e retrogrado, strumentale alle mire dispotiche del suo fondatore, e la storiografia ha spesso alimentato la sua pessima fama. Tuttavia, un’attenta rilettura delle fonti rivela le interessanti peculiarità dell’Impero, che, sotto il profilo politico e istituzionale, può collocarsi a pieno titolo nel contesto rivoluzionario euroatlantico delle prime due decadi dell’800.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maremonti_La-monarchia_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: libro intero
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.