L’acqua è un elemento tanto fondamentale sul piano strategico, politico, economico e sociale quanto sensibile per le leadership dell’intero Medio Oriente. Storicamente, infatti, la risorsa idrica, al pari di quelle minerali, ha rappresentato un fattore divisivo e in grado di produrre conflitti e tensioni di lungo periodo. Come nel caso del fiume Nilo, la cui controversia per l'utilizzo delle acque vede storicamente contrapposti l'Egitto e l'Etiopia, rappresentando ora una delle dispute potenzialmente più pericolose dell'area.
Idropolitica e human security nel caso del fiume Nilo: sfide e prospettive / Melcangi, Alessia Giorgia Salvatrice; Dentice, Giuseppe. - (2022), pp. 11-23.
Idropolitica e human security nel caso del fiume Nilo: sfide e prospettive
Alessia Melcangi;dentice giuseppe
2022
Abstract
L’acqua è un elemento tanto fondamentale sul piano strategico, politico, economico e sociale quanto sensibile per le leadership dell’intero Medio Oriente. Storicamente, infatti, la risorsa idrica, al pari di quelle minerali, ha rappresentato un fattore divisivo e in grado di produrre conflitti e tensioni di lungo periodo. Come nel caso del fiume Nilo, la cui controversia per l'utilizzo delle acque vede storicamente contrapposti l'Egitto e l'Etiopia, rappresentando ora una delle dispute potenzialmente più pericolose dell'area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MELCANGI_Dinamiche_geopolitiche_contemporanee_Ce-1-18.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
249.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
249.59 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.