Il volume riflette sulla figura di Alberto Sordi, il più celebre e popolare tra gli attori della nostra tradizione, ma assai più raccontato dai media che analizzato negli studi sul cinema. Il lavoro si compone di quattro capitoli, nel primo si effettua un lavoro di sistematizzazione della tradizione degli studi italiani e internazionali sulla commedia all’italiana, ricostruendo le ragioni della tardiva attenzione riservata al genere e conseguentemente alla figura di Alberto Sordi. Il secondo si avvale degli strumenti della reception theory per indagare alcuni snodi decisivi della carriera di Sordi, attraverso un lavoro di spoglio di riviste, quotidiani e rotocalchi dell’epoca. Il terzo si muove all’interno della vasta filmografia di Sordi nel tentativo di rintracciare un’evoluzione nella costruzione dei suoi personaggi, e provando al contempo a indagare la loro aderenza (o la loro difformità) rispetto ai modelli di mascolinità dominanti nella società italiana del periodo, così come analizzati negli studi di genere più recenti. Infine il quarto capitolo si colloca nel solco dei discorsi sull'italianità, una nozione che negli studi culturali contemporanei trova proprio nell'immagine pubblica di Sordi uno snodo fondamentale.
Il trasformista. Alberto Sordi, l’Italia, il cinema / Cantore, Francesca. - (2023).
Il trasformista. Alberto Sordi, l’Italia, il cinema
Francesca Cantore
2023
Abstract
Il volume riflette sulla figura di Alberto Sordi, il più celebre e popolare tra gli attori della nostra tradizione, ma assai più raccontato dai media che analizzato negli studi sul cinema. Il lavoro si compone di quattro capitoli, nel primo si effettua un lavoro di sistematizzazione della tradizione degli studi italiani e internazionali sulla commedia all’italiana, ricostruendo le ragioni della tardiva attenzione riservata al genere e conseguentemente alla figura di Alberto Sordi. Il secondo si avvale degli strumenti della reception theory per indagare alcuni snodi decisivi della carriera di Sordi, attraverso un lavoro di spoglio di riviste, quotidiani e rotocalchi dell’epoca. Il terzo si muove all’interno della vasta filmografia di Sordi nel tentativo di rintracciare un’evoluzione nella costruzione dei suoi personaggi, e provando al contempo a indagare la loro aderenza (o la loro difformità) rispetto ai modelli di mascolinità dominanti nella società italiana del periodo, così come analizzati negli studi di genere più recenti. Infine il quarto capitolo si colloca nel solco dei discorsi sull'italianità, una nozione che negli studi culturali contemporanei trova proprio nell'immagine pubblica di Sordi uno snodo fondamentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cantore_trasformista_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.2 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.