Il saggio tratta dell’evoluzione della tecnologia utilizzata per la lavorazione delle sciarpe dall’età classica fino all’età contemporanea, che nel corso dei secoli ha consentito anche l’utilizzo di diversi filati: dalla lana, al cotone, alla seta, alle fibre made-man. Attraverso uno sguardo internazionale, il saggio si sofferma in particolare sulle innovazioni tecnologiche introdotte nel Medioevo, nell’Età moderna e in quella Contemporanea, prendendo in esame anche il ruolo di alcuni imprenditori capaci di apportare importanti innovazioni di processo che portarono a cambiamenti significativi nella produzione di questo particolare accessorio
Tecnologia, materiali e tessuti/technology, materials and fabrics / Capalbo, Cinzia. - (2022), pp. 56-77. - COLLANA DI SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME.
Tecnologia, materiali e tessuti/technology, materials and fabrics
Cinzia Capalbo
2022
Abstract
Il saggio tratta dell’evoluzione della tecnologia utilizzata per la lavorazione delle sciarpe dall’età classica fino all’età contemporanea, che nel corso dei secoli ha consentito anche l’utilizzo di diversi filati: dalla lana, al cotone, alla seta, alle fibre made-man. Attraverso uno sguardo internazionale, il saggio si sofferma in particolare sulle innovazioni tecnologiche introdotte nel Medioevo, nell’Età moderna e in quella Contemporanea, prendendo in esame anche il ruolo di alcuni imprenditori capaci di apportare importanti innovazioni di processo che portarono a cambiamenti significativi nella produzione di questo particolare accessorioFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capalbo_Tecnologia_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: saggio in italiano e in inglese
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
732.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
732.96 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.