Urban Green Infrastructure (GI) represents an effective tool for supporting sustainable development of cities, that is a strategic objective at the global level. Thanks to a GI Strategy, arising from that on Biodiversity to 2020, European countries dispose of a clear reference framework for addressing sustainability in urban and peri-urban areas, which is also useful for triggering the inclusion of biodiversity and ecosystem services into territorial planning. The need for such an inclusion, and some hints for enhancing its effectiveness, are delineated. In particular, the importance of species and ecosystem quality, besides quantity, and of landscape ecological connectivity is outlined. Moreover, the usefulness of multiple disciplinary skills to be involved in the planning and design processes is highlighted, in order to increase synergies between conservation targets and ecosystem service provision, to avoid and solve potential conflicts, and to reduce trade-offs impairing biodiversity.

Le infrastrutture verdi (IV) urbane rappresentano un valido strumento per sostenere lo sviluppo sostenibile delle città, obiettivo strategico globale. Grazie ad una Strategia dedicata alle IV, derivata da quella per la Biodiversità al 2020, in Europa si dispone di un chiaro riferimento per il miglioramento della sostenibilità urbana e peri-urbana, in grado di stimolare l’effettiva inclusione di biodiversità e servizi ecosistemici nella pianificazione territoriale. Il contributo intende esplicitare la necessità di questa inclusione e fornire alcuni spunti per migliorane l’efficacia, a partire dall’importanza della qualità – oltre che della quantità- di specie e di ecosistemi e della connettività ecologica paesaggistica. Viene inoltre evidenziata l’importanza degli approcci interdisciplinari, in grado di esaltare le sinergie tra conservazione di specie ed ecosistemi e capacità di fornitura di molteplici servizi, risolvere eventuali conflitti e limitare compromessi dannosi per la biodiversità.

Infrastrutture verdi e benefici ambientali. Come integrare conservazione e recupero della biodiversità nella pianificazione territoriale delle aree metropolitane Green infrastructure and environmental benefits. How to combine biodiversity conservation and restoration with territorial planning in metropolitan areas / Capotorti, Giulia; Zavattero, Laura. - (2022), pp. 46-59.

Infrastrutture verdi e benefici ambientali. Come integrare conservazione e recupero della biodiversità nella pianificazione territoriale delle aree metropolitane Green infrastructure and environmental benefits. How to combine biodiversity conservation and restoration with territorial planning in metropolitan areas

Capotorti, Giulia
Primo
;
Zavattero, Laura
Secondo
2022

Abstract

Urban Green Infrastructure (GI) represents an effective tool for supporting sustainable development of cities, that is a strategic objective at the global level. Thanks to a GI Strategy, arising from that on Biodiversity to 2020, European countries dispose of a clear reference framework for addressing sustainability in urban and peri-urban areas, which is also useful for triggering the inclusion of biodiversity and ecosystem services into territorial planning. The need for such an inclusion, and some hints for enhancing its effectiveness, are delineated. In particular, the importance of species and ecosystem quality, besides quantity, and of landscape ecological connectivity is outlined. Moreover, the usefulness of multiple disciplinary skills to be involved in the planning and design processes is highlighted, in order to increase synergies between conservation targets and ecosystem service provision, to avoid and solve potential conflicts, and to reduce trade-offs impairing biodiversity.
2022
Landscape infrastructure
9788862428262
Le infrastrutture verdi (IV) urbane rappresentano un valido strumento per sostenere lo sviluppo sostenibile delle città, obiettivo strategico globale. Grazie ad una Strategia dedicata alle IV, derivata da quella per la Biodiversità al 2020, in Europa si dispone di un chiaro riferimento per il miglioramento della sostenibilità urbana e peri-urbana, in grado di stimolare l’effettiva inclusione di biodiversità e servizi ecosistemici nella pianificazione territoriale. Il contributo intende esplicitare la necessità di questa inclusione e fornire alcuni spunti per migliorane l’efficacia, a partire dall’importanza della qualità – oltre che della quantità- di specie e di ecosistemi e della connettività ecologica paesaggistica. Viene inoltre evidenziata l’importanza degli approcci interdisciplinari, in grado di esaltare le sinergie tra conservazione di specie ed ecosistemi e capacità di fornitura di molteplici servizi, risolvere eventuali conflitti e limitare compromessi dannosi per la biodiversità.
green infrastructure; environmental benefits; biodiversity
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Infrastrutture verdi e benefici ambientali. Come integrare conservazione e recupero della biodiversità nella pianificazione territoriale delle aree metropolitane Green infrastructure and environmental benefits. How to combine biodiversity conservation and restoration with territorial planning in metropolitan areas / Capotorti, Giulia; Zavattero, Laura. - (2022), pp. 46-59.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Capotorti_Infrastrutture-verdi_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: estratto articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1679443
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact