Spesso in dottrina e giurisprudenza, come pure in televisione e nei comizi politici, si sente parlare a sproposito di “vuoti di tutela”, di settori in cui il diritto penale dovrebbe necessariamente intervenire a tutela di vittime spesso immaginifiche di condotte realizzate da soggetti “malvagi”. Nel far ciò, però, sovente si dimentica che il diritto penale dovrebbe sempre rispondere a precisi caratteri che impongono di ridurre al minimo l’invocazione di pretesi vuoti di tutela. Per dire che vi sia un “vuoto” da colmare, ricorrendo alle sanzioni di cui questo ramo del diritto si avvale, bisognerebbe infatti dimostrare in positivo che il ricorso agli strumenti messi in campo dagli altri rami del diritto si rivelerebbe del tutto inefficace. Un vaglio che, ove effettuato, alla luce delle più recenti evoluzioni registratesi in materia di responsabilità civile, potrebbe confutare una volta per tutte, almeno in numerosi casi, che vi sia necessità di ricorrere al diritto penale.

Civile e penale a confronto: un chiasmo funzionale che può restituire razionalità al sistema? / Florio, MARCO EDGARDO. - (2022), pp. 97-112. - ANNALI DEL DIPARTIMENTO JONICO.

Civile e penale a confronto: un chiasmo funzionale che può restituire razionalità al sistema?

Marco Edgardo Florio
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2022

Abstract

Spesso in dottrina e giurisprudenza, come pure in televisione e nei comizi politici, si sente parlare a sproposito di “vuoti di tutela”, di settori in cui il diritto penale dovrebbe necessariamente intervenire a tutela di vittime spesso immaginifiche di condotte realizzate da soggetti “malvagi”. Nel far ciò, però, sovente si dimentica che il diritto penale dovrebbe sempre rispondere a precisi caratteri che impongono di ridurre al minimo l’invocazione di pretesi vuoti di tutela. Per dire che vi sia un “vuoto” da colmare, ricorrendo alle sanzioni di cui questo ramo del diritto si avvale, bisognerebbe infatti dimostrare in positivo che il ricorso agli strumenti messi in campo dagli altri rami del diritto si rivelerebbe del tutto inefficace. Un vaglio che, ove effettuato, alla luce delle più recenti evoluzioni registratesi in materia di responsabilità civile, potrebbe confutare una volta per tutte, almeno in numerosi casi, che vi sia necessità di ricorrere al diritto penale.
2022
Annali del Dipartimento Jonico 2022
9788894665130
extrema ratio; responsabilità civile; diritto penale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Civile e penale a confronto: un chiasmo funzionale che può restituire razionalità al sistema? / Florio, MARCO EDGARDO. - (2022), pp. 97-112. - ANNALI DEL DIPARTIMENTO JONICO.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Florio_Civile_e_penale_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 932.79 kB
Formato Adobe PDF
932.79 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1679337
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact