I testi presentati in questo volume sono il risultato di un corso di Introduzione alla storia del pensiero ebraico organizzato presso l'Università «La Sapienza» di Roma nell'anno accademico 1990-1991. Come tutte le imprese pionieristiche, questo corso - da quel che ci risulta, il primo dedicato in un'università italiana alla ricostruzione del pensiero ebraico - ha avuto molti pregi, ma anche, al contempo, dei limiti. Pregi e limiti si riflettono nel volume che, conservando il carattere introduttivo e divulgativo proprio del corso, vuole rappresentare un passo iniziale verso la conoscenza e il dialogo con la tradizione ebraica, solo di recente oggetto di un nuovo, profondo interesse anche da parte di ambienti non ebraici. Così, in questo volume che, comprendendo antichità e medioevo, storicamente giunge fino alla rinascita dell'ebraismo dopo l'espulsione degli ebrei dalla Spagna nel 1492, molte sono le correnti e le figure di filosofi, poeti, intellettuali rimaste escluse. L'obiettivo non era d'altronde quello di disegnare un panorama dettagliato ed esauriente, ma piuttosto quello di offrire uno sguardo d'insieme su una tradizione troppo spesso dimenticata e respinta ai margini, quando non del tutto ignorata. Questo sguardo d'insieme attende di essere precisato, e richiede anzi una precisazione, ma nel frattempo può assolvere un compito di grande importanza: suscitare l'esigenza di risalire alle fonti, rimosse e occultate, della cultura occidentale, di esplorare i rivoli di quella tradizione che, pur relegata nella sua alterità, non ha mai smesso di accompagnare nel suo corso questa cultura, di alimentarla ed esserne alimentata, di confrontarsi con essa. In certo modo è sorta anche per la filosofia l'istanza del confronto.

Torah e filosofia. Percorsi del pensiero ebraico / DI CESARE, Donatella. - (1993).

Torah e filosofia. Percorsi del pensiero ebraico

donatella di cesare
1993

Abstract

I testi presentati in questo volume sono il risultato di un corso di Introduzione alla storia del pensiero ebraico organizzato presso l'Università «La Sapienza» di Roma nell'anno accademico 1990-1991. Come tutte le imprese pionieristiche, questo corso - da quel che ci risulta, il primo dedicato in un'università italiana alla ricostruzione del pensiero ebraico - ha avuto molti pregi, ma anche, al contempo, dei limiti. Pregi e limiti si riflettono nel volume che, conservando il carattere introduttivo e divulgativo proprio del corso, vuole rappresentare un passo iniziale verso la conoscenza e il dialogo con la tradizione ebraica, solo di recente oggetto di un nuovo, profondo interesse anche da parte di ambienti non ebraici. Così, in questo volume che, comprendendo antichità e medioevo, storicamente giunge fino alla rinascita dell'ebraismo dopo l'espulsione degli ebrei dalla Spagna nel 1492, molte sono le correnti e le figure di filosofi, poeti, intellettuali rimaste escluse. L'obiettivo non era d'altronde quello di disegnare un panorama dettagliato ed esauriente, ma piuttosto quello di offrire uno sguardo d'insieme su una tradizione troppo spesso dimenticata e respinta ai margini, quando non del tutto ignorata. Questo sguardo d'insieme attende di essere precisato, e richiede anzi una precisazione, ma nel frattempo può assolvere un compito di grande importanza: suscitare l'esigenza di risalire alle fonti, rimosse e occultate, della cultura occidentale, di esplorare i rivoli di quella tradizione che, pur relegata nella sua alterità, non ha mai smesso di accompagnare nel suo corso questa cultura, di alimentarla ed esserne alimentata, di confrontarsi con essa. In certo modo è sorta anche per la filosofia l'istanza del confronto.
1993
filosofia ebraica; pensiero ebraico; dialogo
DI CESARE, Donatella
06 Curatela::06a Curatela
Torah e filosofia. Percorsi del pensiero ebraico / DI CESARE, Donatella. - (1993).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1679059
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact