Partendo da alcuni ruoli interpretati da Sordi tra gli esordi e gli anni della piena affermazione, il saggio traccia una parabola nell’evoluzione dei suoi personaggi, con particolare riferimento ai film in cui interpreta la parte del figlio o del marito; contestualmente indaga l’aderenza di questi personaggi ai modelli di mascolinità dominanti nella società italiana del periodo.
Figlio, marito, capofamiglia. Alberto Sordi e la rappresentazione della mascolinità tra gli anni Cinquanta e Sessanta / Cantore, Francesca. - (2021), pp. 301-315.
Figlio, marito, capofamiglia. Alberto Sordi e la rappresentazione della mascolinità tra gli anni Cinquanta e Sessanta
Francesca Cantore
2021
Abstract
Partendo da alcuni ruoli interpretati da Sordi tra gli esordi e gli anni della piena affermazione, il saggio traccia una parabola nell’evoluzione dei suoi personaggi, con particolare riferimento ai film in cui interpreta la parte del figlio o del marito; contestualmente indaga l’aderenza di questi personaggi ai modelli di mascolinità dominanti nella società italiana del periodo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cantore_Oltre_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.