Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), la Cassazione ha interpretato in modo convenzionalmente conforme le disposizioni processuali italiane che disciplinano la rinnovazione del dibattimento in appello, spingendo poi il legislatore a modicare l’art. 603 c.p.p. Ciò nonostante, tra le decisioni di legittimità continuano a manifestarsi contrasti ancora poco tematizzati e accomunati dal tentativo di individuare alcune deroghe ai princìpi enunciati dalle Sezioni Unite. Il contributo ore una panoramica critica dello stato del dibattito contemporaneo.
Rinnovazione dell'istruttoria in appello / Aiuti, Valerio. - (2019), pp. 587-592.
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Aiuti Valerio
2019
Abstract
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), la Cassazione ha interpretato in modo convenzionalmente conforme le disposizioni processuali italiane che disciplinano la rinnovazione del dibattimento in appello, spingendo poi il legislatore a modicare l’art. 603 c.p.p. Ciò nonostante, tra le decisioni di legittimità continuano a manifestarsi contrasti ancora poco tematizzati e accomunati dal tentativo di individuare alcune deroghe ai princìpi enunciati dalle Sezioni Unite. Il contributo ore una panoramica critica dello stato del dibattito contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aiuti_Rinnovazione_istruttoria_2019.pdf
solo gestori archivio
Note: Scansione
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.53 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.