Nei Quaderni del carcere la riflessione pedagogica si articola intorno a due «postulati». Il primo postulato si legge in un testo di stesura unica del Quaderno 10, dove Gramsci, dopo avere svolto alcune osservazioni sulla relazione tra filosofia e linguaggio, chiarisce che «il rapporto pedagogico non può essere limitato ai rapporti specificatamente “scolastici”», ma «esiste in tutta la società nel suo complesso». Perciò, «ogni rapporto di “egemonia” è necessariamente un rapporto pedagogico e si verifica non solo nell’interno di una nazione, tra le diverse forze che la compongono, ma nell’intero campo internazionale e mondiale, tra complessi di civiltà nazionali e continentali». Il secondo postulato può essere indicato in una nota del Quaderno 4 [c], databile al novembre 1930, rielaborata nel Quaderno 12, nella quale è fissato il principio per cui «la tendenza democratica, intrinsecamente, non può solo significare che un operaio manovale diventa qualificato, ma che ogni “cittadino” può diventare “governante” e che la società lo pone, sia pure “astrattamente”, nelle condizioni generali di poterlo diventare». Infatti, «la democrazia politica tende a far coincidere governanti e governati (nel senso del governo col consenso dei governati), assicurando a ogni governato l’apprendimento gratuito della capacità e della preparazione tecnica necessarie al fine».

Educare e unificare il popolo-nazione / Muste', Marcello. - (2023), pp. 75-96.

Educare e unificare il popolo-nazione

Marcello Muste'
2023

Abstract

Nei Quaderni del carcere la riflessione pedagogica si articola intorno a due «postulati». Il primo postulato si legge in un testo di stesura unica del Quaderno 10, dove Gramsci, dopo avere svolto alcune osservazioni sulla relazione tra filosofia e linguaggio, chiarisce che «il rapporto pedagogico non può essere limitato ai rapporti specificatamente “scolastici”», ma «esiste in tutta la società nel suo complesso». Perciò, «ogni rapporto di “egemonia” è necessariamente un rapporto pedagogico e si verifica non solo nell’interno di una nazione, tra le diverse forze che la compongono, ma nell’intero campo internazionale e mondiale, tra complessi di civiltà nazionali e continentali». Il secondo postulato può essere indicato in una nota del Quaderno 4 [c], databile al novembre 1930, rielaborata nel Quaderno 12, nella quale è fissato il principio per cui «la tendenza democratica, intrinsecamente, non può solo significare che un operaio manovale diventa qualificato, ma che ogni “cittadino” può diventare “governante” e che la società lo pone, sia pure “astrattamente”, nelle condizioni generali di poterlo diventare». Infatti, «la democrazia politica tende a far coincidere governanti e governati (nel senso del governo col consenso dei governati), assicurando a ogni governato l’apprendimento gratuito della capacità e della preparazione tecnica necessarie al fine».
2023
Nazione, popolo, nazionale-popolare. Una costellazione gramsciana
978-88-7164-706-7
Antonio Gramsci; filosofia della praxis; pedagogia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Educare e unificare il popolo-nazione / Muste', Marcello. - (2023), pp. 75-96.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mustè_Educare-e-unificare_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 708.61 kB
Formato Adobe PDF
708.61 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1678591
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact