L'articolo analizza il poema didattico di Rafael Landivar, 'Rusticatio Mexicana' nel quadro della letteratura didattica settecentesca, italiana e iberica. Il poema del gesuita guatemalteco, residente in Italia dopo l'espulsione dei Gesuiti del 1767, si configura così come un interessante prodotto culturale, sul quale convergono numerose e diverse influenze culturali.
"Poesía, ciencia y utilidad: la Rusticatio Mexicana de Rafael Landívar entre instrucción y deleite” / Tedeschi, Stefano. - STAMPA. - (2009), pp. 65-84.
"Poesía, ciencia y utilidad: la Rusticatio Mexicana de Rafael Landívar entre instrucción y deleite”
TEDESCHI, STEFANO
2009
Abstract
L'articolo analizza il poema didattico di Rafael Landivar, 'Rusticatio Mexicana' nel quadro della letteratura didattica settecentesca, italiana e iberica. Il poema del gesuita guatemalteco, residente in Italia dopo l'espulsione dei Gesuiti del 1767, si configura così come un interessante prodotto culturale, sul quale convergono numerose e diverse influenze culturali.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.