Il contributo si propone di mostrare l'importanza delle Meditazioni Cartesiane di Husserl sul pensiero di Emmanuel Levinas. Attraverso un'analisi dei luoghi testuali più significativi nei quali l'opera husserliana viene discussa e interpretata, emerge non soltanto come Levinas sia un interprete acuto e raffinato di Husserl, ma anche come l'orizzonte teorico all'interno del quale egli sviluppa la sua propria riflessione sull'alterità sia e resti, nonostante la radicalità della critica, quello husserliano.
The influence of the Cartesian meditations on the thought of Emmanuel Levinas / Bancalari, Stefano. - (2023), pp. 259-280.
The influence of the Cartesian meditations on the thought of Emmanuel Levinas
Stefano Bancalari
2023
Abstract
Il contributo si propone di mostrare l'importanza delle Meditazioni Cartesiane di Husserl sul pensiero di Emmanuel Levinas. Attraverso un'analisi dei luoghi testuali più significativi nei quali l'opera husserliana viene discussa e interpretata, emerge non soltanto come Levinas sia un interprete acuto e raffinato di Husserl, ma anche come l'orizzonte teorico all'interno del quale egli sviluppa la sua propria riflessione sull'alterità sia e resti, nonostante la radicalità della critica, quello husserliano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bancalari_Influence-of-the-Cartesian-meditations_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
294.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
294.66 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.