What forms does life take in urban contexts? Where does their sup- posed, current “unreadability” come from? What prevents the flourishing of fulfilling, worthy, vital forms of life? Is it possible to make visible and articulable the urban “element” in which we are immersed? What experiments should be attempted to awaken a new (common) sense of urban life? What role can urban forms of life assume vis-à- vis the larger human and non-human context on which they depend in multiple respects? What opportunities and pitfalls lie ahead with the unstoppable penetration of new digital and artificial intelligence technologies into the urban fabric? Philosophy adds no new data, no new knowledge, strictly speaking, to these investigations. But while these and other inquiries prompt philosophical reflection, they prevent it at the same time from lending in- adequate categories, from making hasty generalizations, from seeing homogeneities among heterogeneous or only related phenomena.

Che forme assume la vita nei contesti urbani? Da che deriva la loro presunta, attuale «illeggibilità»? Che cosa impedisce il fiorire di forme di vita appaganti, degne, vitali? È possibile rendere visibile e articolabile l’«elemento» urbano in cui siamo immersi? Quali esperimenti tentare per risvegliare un nuovo senso (comune) di vita urbana? Che ruolo possono assumere le forme di vita urbana nei confronti del contesto più ampio, umano e non-umano, da cui dipendono sotto molteplici aspetti? Quali opportunità e quali insidie si prospettano con l’inarrestabile penetrazione delle nuove tecnologie digitali e di intelligenza artificiale nel tessuto urbano? La filosofia non aggiunge nessun nuovo dato, nessuna nuova conoscenza, in senso stretto, a queste indagini. Ma mentre queste e altre ricerche sollecitano una riflessione filosofica, le impediscono al tempo stesso di apprestare categorie inadeguate, di formulare generalizzazioni affrettate, di vedere omogeneità tra fenomeni eterogenei o solo imparentati.

Urban forms of life. Per una critica delle forme di vita urbana. Introduzione/introduction / Velotti, Stefano. - (2023), pp. 7-16. - QUODLIBET STUDIO. CITTÀ E PAESAGGIO. SAGGI.

Urban forms of life. Per una critica delle forme di vita urbana. Introduzione/introduction

Stefano Velotti
2023

Abstract

What forms does life take in urban contexts? Where does their sup- posed, current “unreadability” come from? What prevents the flourishing of fulfilling, worthy, vital forms of life? Is it possible to make visible and articulable the urban “element” in which we are immersed? What experiments should be attempted to awaken a new (common) sense of urban life? What role can urban forms of life assume vis-à- vis the larger human and non-human context on which they depend in multiple respects? What opportunities and pitfalls lie ahead with the unstoppable penetration of new digital and artificial intelligence technologies into the urban fabric? Philosophy adds no new data, no new knowledge, strictly speaking, to these investigations. But while these and other inquiries prompt philosophical reflection, they prevent it at the same time from lending in- adequate categories, from making hasty generalizations, from seeing homogeneities among heterogeneous or only related phenomena.
2023
Urban forms of life. Per una critica delle forme di vita urbana
978-88-229-2043-0
Che forme assume la vita nei contesti urbani? Da che deriva la loro presunta, attuale «illeggibilità»? Che cosa impedisce il fiorire di forme di vita appaganti, degne, vitali? È possibile rendere visibile e articolabile l’«elemento» urbano in cui siamo immersi? Quali esperimenti tentare per risvegliare un nuovo senso (comune) di vita urbana? Che ruolo possono assumere le forme di vita urbana nei confronti del contesto più ampio, umano e non-umano, da cui dipendono sotto molteplici aspetti? Quali opportunità e quali insidie si prospettano con l’inarrestabile penetrazione delle nuove tecnologie digitali e di intelligenza artificiale nel tessuto urbano? La filosofia non aggiunge nessun nuovo dato, nessuna nuova conoscenza, in senso stretto, a queste indagini. Ma mentre queste e altre ricerche sollecitano una riflessione filosofica, le impediscono al tempo stesso di apprestare categorie inadeguate, di formulare generalizzazioni affrettate, di vedere omogeneità tra fenomeni eterogenei o solo imparentati.
forms of life; philosophy and urban studies; control; affordances and capabilities
02 Pubblicazione su volume::02g Introduzione in volume
Urban forms of life. Per una critica delle forme di vita urbana. Introduzione/introduction / Velotti, Stefano. - (2023), pp. 7-16. - QUODLIBET STUDIO. CITTÀ E PAESAGGIO. SAGGI.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Velotti_Introduzione-Urban-forms-of-life_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 130.96 kB
Formato Adobe PDF
130.96 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1677260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact