Questa breve nota ha il compito di introdurre in termini generali, entro un sintetico quadro di esperienze internazionali contemporanee, l’intervento del prossimo relatore, il professor Lucio Barbera, che illustrerà un esercizio progettuale da titolo Studanteum, redatto per il secondo incontro Dante e le discipline del Quadrivium che completa e segue il primo evento organizzato alla Sapienza ad aprile del 2021. Studenteum è un esercizio accademico nel campo della progettazione architettonica, impostato su premesse teoriche – tenendo conto del forte carattere di astrazione dell’opera nota come Danteum di Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni – tradotto in un progetto architettonico realistico. Lo studio, dunque, commissionato su impulso tematico del professor Lucio Ubertini, si concentra complessivamente attorno al tema dello studentato, al quale il prof. Lucio Barbera ha dato forma architettonica. Nei colloqui iniziali tenuti col professor Ubertini, a partire dagli ultimi giorni del mese di luglio 2021, fondamentali per l’impostazione e l’inquadramento generale del tema, sono emersi alcuni concetti rilevanti: Danteum, Monastero, Studentato. Oltre ai modelli storici più importanti di studentati oramai entrati nella letteratura.

Studanteum e Studentati nel mondo / DEL MONACO, Anna. - (2021), pp. 157-164.

Studanteum e Studentati nel mondo

Anna Del Monaco
2021

Abstract

Questa breve nota ha il compito di introdurre in termini generali, entro un sintetico quadro di esperienze internazionali contemporanee, l’intervento del prossimo relatore, il professor Lucio Barbera, che illustrerà un esercizio progettuale da titolo Studanteum, redatto per il secondo incontro Dante e le discipline del Quadrivium che completa e segue il primo evento organizzato alla Sapienza ad aprile del 2021. Studenteum è un esercizio accademico nel campo della progettazione architettonica, impostato su premesse teoriche – tenendo conto del forte carattere di astrazione dell’opera nota come Danteum di Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni – tradotto in un progetto architettonico realistico. Lo studio, dunque, commissionato su impulso tematico del professor Lucio Ubertini, si concentra complessivamente attorno al tema dello studentato, al quale il prof. Lucio Barbera ha dato forma architettonica. Nei colloqui iniziali tenuti col professor Ubertini, a partire dagli ultimi giorni del mese di luglio 2021, fondamentali per l’impostazione e l’inquadramento generale del tema, sono emersi alcuni concetti rilevanti: Danteum, Monastero, Studentato. Oltre ai modelli storici più importanti di studentati oramai entrati nella letteratura.
2021
Dante e le Discipline del Quadrivio
978-88-85577-14-5
Danteum; Studanteum; Studentati
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Studanteum e Studentati nel mondo / DEL MONACO, Anna. - (2021), pp. 157-164.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Del Monaco_Studanteum-Studentati_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1676766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact