A venti anni dalla Legge n. 328/2000 di “Riforma del sistema integrato dei servizi e degli interventi socio-assistenziali” in Italia, una serie di cambiamenti hanno interessato l’assetto del welfare locale del Paese, sebbene già con la Legge costituzionale n. 3 del 2001, modificativa del Titolo V della Costituzione, sia andato innescandosi un inevitabile processo di depotenziamento dell’attesa legge-quadro e del suo impatto a lungo termine. Si è inaugurata da allora una stagione caratterizzata da un sensibile rallentamento del processo di recepimento e di attuazione della legge di Riforma, secondo una “geografia a macchia di leopardo” con regioni che ne hanno incorporato la logica e la grammatica in tempi brevi, altre in tempi più distesi, altre ancora che non ne hanno mai tradotto in un apposito sistema di norme i principi fondativi. Ne è risultato un Paese caratterizzato. Questo contributo si propone di riflettere su quanto realizzato in termini di politiche sociali con particolare riferimento alle “Povertà e le Marginalità Estreme” a venti anni dalla legge 328.
Povertà e marginalità estreme / Deriu, Fiorenza. - (2021), pp. 103-124. [10.13134/979-12-5977-027-1].
Povertà e marginalità estreme
Deriu, FiorenzaPrimo
Writing – Review & Editing
2021
Abstract
A venti anni dalla Legge n. 328/2000 di “Riforma del sistema integrato dei servizi e degli interventi socio-assistenziali” in Italia, una serie di cambiamenti hanno interessato l’assetto del welfare locale del Paese, sebbene già con la Legge costituzionale n. 3 del 2001, modificativa del Titolo V della Costituzione, sia andato innescandosi un inevitabile processo di depotenziamento dell’attesa legge-quadro e del suo impatto a lungo termine. Si è inaugurata da allora una stagione caratterizzata da un sensibile rallentamento del processo di recepimento e di attuazione della legge di Riforma, secondo una “geografia a macchia di leopardo” con regioni che ne hanno incorporato la logica e la grammatica in tempi brevi, altre in tempi più distesi, altre ancora che non ne hanno mai tradotto in un apposito sistema di norme i principi fondativi. Ne è risultato un Paese caratterizzato. Questo contributo si propone di riflettere su quanto realizzato in termini di politiche sociali con particolare riferimento alle “Povertà e le Marginalità Estreme” a venti anni dalla legge 328.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Deriu_povertà-e-marginalità_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.