In questo contributo si presenta una prima applicazione dei modelli concettuale FCRE (Functioning and Capacity corrosion, Resilience and Empowerment) e di processo WBA (Women’s Building Agency model), proposti dall’autrice in precedenti pubblicazioni, all’analisi dell’impatto del Covid sulla capacità delle donne vittime di violenza di interrompere la relazione con il maltrattante, e sulle modalità organizzative e di intervento dei Centri Antiviolenza (Cav). Utilizzando i dati di una indagine Cawi condotta nel 2020 nei mesi successivi al lockdown sui Centri Antiviolenza attivi in Italia, nell’ambito del più ampio progetto di ricerca dal titolo “Dentro il cambiamento”, l’Autrice si propone di controllare la tenuta dei due modelli per lo studio e l’interpretazione dell’impatto delle misure restrittive degli spostamenti personali sull’attività dei Cav e sulle donne “bloccate” in relazioni violente, mettendo in luce svantaggi corrosivi, da una parte, fattori protettivi e tutori di resilienza, dall’altra.

L'applicazione dei modelli FCRE e WAB per lo studio dell'impatto del Covid sui percorsi di uscita dalla spirale della violenza / Deriu, Fiorenza. - (2022), pp. 95-112. [10.13133/9788893772525].

L'applicazione dei modelli FCRE e WAB per lo studio dell'impatto del Covid sui percorsi di uscita dalla spirale della violenza

Deriu, Fiorenza
Primo
Writing – Review & Editing
2022

Abstract

In questo contributo si presenta una prima applicazione dei modelli concettuale FCRE (Functioning and Capacity corrosion, Resilience and Empowerment) e di processo WBA (Women’s Building Agency model), proposti dall’autrice in precedenti pubblicazioni, all’analisi dell’impatto del Covid sulla capacità delle donne vittime di violenza di interrompere la relazione con il maltrattante, e sulle modalità organizzative e di intervento dei Centri Antiviolenza (Cav). Utilizzando i dati di una indagine Cawi condotta nel 2020 nei mesi successivi al lockdown sui Centri Antiviolenza attivi in Italia, nell’ambito del più ampio progetto di ricerca dal titolo “Dentro il cambiamento”, l’Autrice si propone di controllare la tenuta dei due modelli per lo studio e l’interpretazione dell’impatto delle misure restrittive degli spostamenti personali sull’attività dei Cav e sulle donne “bloccate” in relazioni violente, mettendo in luce svantaggi corrosivi, da una parte, fattori protettivi e tutori di resilienza, dall’altra.
2022
Oltre gli stereotipi sulla violenza di genere. Approcci, teorie e ricerche
9788893772525
violenza contro le donne; covid; svantaggi corrosivi; resilienza; empowerment; agency femminile
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L'applicazione dei modelli FCRE e WAB per lo studio dell'impatto del Covid sui percorsi di uscita dalla spirale della violenza / Deriu, Fiorenza. - (2022), pp. 95-112. [10.13133/9788893772525].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Deriu_applicazione-dei-modelli_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1676657
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact